la bisbetica domata personaggi
Christopher Sly:e' un barbone alcolista,dedito alla birra. Dopo una lite con l'ostessa viene buttato fuori dalla taverna , ed ubriaco si addormenta in strada.
Una comitiva di ritorno da una battuta di caccia decide di divertirsi alle sue spalle, e cosi' il povero Christopher Sly viene portato in una casa di nobili,vestito come il padrone di casa e circondato da servitu' pronta ad obbedire ad ogni suo ordine. Gli abitanti della casa lo convincono di essere il padrone,e che i racconti di taverne, birra e tutti gli altri suoi ricordi non sono altro che il frutto di una malattia,mentre in realta' lui e' un ricco nobile sposato ad una moglie bellissima.La burla riesce perfettamente e Sly si cala nella parte.In suo onore viene rappresentata la commedia che segue il prologo : la bisbetica domata.

Baptista Minola :
E' un ricco gentiluomo di padova,ed e' il padre delle due principali protagoniste : Bianca e Caterina. Battista e' un padre tormentato ,poiche' non riesce a maritare la figlia maggiore ,Caterina ,poiche' ormai la sua fama di donna indomita e rude si e' ormai sparsa a Padova.Decide di non far maritare bianca finche' anche Caterina non sara' sposata. E' un padre che tiene realmente alla felicita' delle figlie, anche se ha il grave difetto di voler combinare il matrimonio di Bianca basandosi esclusivamente sull'ammontare delle ricchezze dei suoi corteggiatori.Alcuni studiosi hanno ipotizzato che la rudezza del carattere di Caterina possa dipendere dall'educazione impartitale da Baptista.
Vincentio
E' un vecchio mercante che viene dalla citta' di Pisa , ed e' il padre di Lucenzio.Vincenzio e' estremamentre affezionato a suo figlio ed e' addolorato quando scopre che suo figlio potrebbe essersi fatto male.Arriva a Padova in mezzo a molta confusione ed e' quasi arrestato come un impostore prima che Lucenzio arrivi e chiarisca la sua posizione.
Lucentio :
Lucenzio e' un giovane studente che si innamora a prima vista di Bianca.Per poterla corteggiare deve ricorrere ad uno stratagemma che gli dara' la possibilita' di entrare in casa di Bianca come tutor della stessa,e di poterla in tal modo corteggiare.Anche Bianca si innamora di lui ,tuttavia dovranno superare la volonta' del padre di lei,che ha deciso di dare in sposa sua figlia al corteggiatore piu' facoltoso.
Petruchio
Petruchio e' un gentiluomo di Verona,ed arriva a Padova in cerca di moglie,ed appena sente parlare della ricca dote di Caterina subito decide di corteggiarla. A nulla servono le raccomandazioni degli amici,che lo mettono in guardia del carattere aggressivo ed orgoglioso della figlia di Battista. Petruchio afferma di non sottovalutare il potere del denaro, inoltre petruchio e' consapevole che con la forza di volonta riuscira' a domare qualsiasi bisbetica,e difatti ci riuscira'. Questo personaggio si muovi su due livelli : esteriormente sembra rude privo di sentimenti,ma in realta' e' comprensivo , ed ama profondamente la donna di cui ha vinto il cuore ed ha appena sposato.Inoltre e' dotato di un sottile senso dell'umorismo, ed e' l'incontro perfetto per Caterina,tanto che quando i mariti scommetteranno su quale delle loro mogli sia la piu' comprensiva e disponibile,sara' proprio Petruchio a vincere la scommessa.
Gremio :
Gremio e' un vecchio e facoltoso corteggiatore di Bianca, cosi' come Lucenzio ,decide di presentarsi alla casa di Battista nelle sembianze di un tutor,per poterla a sua volta corteggiare. Tra lui e Lucenzio nascera' una profonda rivalita',e sara' proprio quest'ultimo ad avere la meglio.
Hortensio
Ortensio e' un'altro corteggiatore di Bianca , oltre che un onesto amico di Petruchio.Ortensio e' un uomo di indole buona,anche se forse un po' sciocco.Continua a corteggiare Bianca anche dopo che lei gli ha fatto chiaramente capire di desistere.Alla fine abbandonera' il suo proposito,ma solo perche' vede Bianca accettare la corte di quello che ritiene un tutor ,ovvero uno di classe sociale piu' bassa. Dimostrando cosi' disprezzo sia per l'amore di Bianca ,che per i ceti meno elevati .Sara' con questa affermazione che rinuncera' a continuare a corteggiare Bianca : 'che possa bianca essere respinta da tutti ,tranne che da Lucenzio. per quanto mi riguarda ,per evitare di cadere in tentazione ,mi sposero' entro quattro giorni ad una facoltosa vedova,che ha continuato ad amarmi anche quando stavo perdendo tempo a corteggiare questa altera e sdegnosa cornacchia. '
Tranio :
E' il fedele e malizioso servitore di Lucenzio. Tranio cambia i suoi vestiti e la sua posizione con Lucenzio, per permettere al suo padrone di corteggiare Bianca travestito da tutor .inizialmente accetta lo scambio di identita' con riluttanza,ma poi eseguira' perfettamente la sua parte.
Biondello :
E' il servo di Lucenzio,ed assume il ruolo di servitore di Tranio quando questi assume il ruolo del suo padrone.
Grumio : il servitore di Petruchio ,che ha il principale scopo di tirarlo su di morale e farlo divertire. Di carattere un poco ottuso,ma non stupido,e' dotato di un pungente senso dell'umorismo ed ama giocare e scherzare.
curtis : E un servitore di Petruchio.
caterina la bisbetica domata
E' la figlia di Battista e la sorella maggiore di Bianca,Caterina e' conosciuta in tutta padova come 'kate la bisbetica' . Comunque,lei ha un carattere molto piu' profondo di quanto mostri in apparenza.Nei confronti di Bianca ella appare cattiva,ma solo perche' e' sempre stata seconda nell'affetto si duo padre.La trasformazione che lei compie dopo il matrimonio con Petruchio non e' un cambiamento di carattere ma di atteggiamento . Si trasforma da amara e bisbetica moglie in obbediente e felice sposa quando scopre che suo marito la ama e vuole solo aiutarla,a differenza di tutti gli altri che la trattano in malo modo,senza provare ad esplorarne le profondita' dell'animo.Sotto la superficie di bisbetica,non e' bisbetica affatto.Bianca :
figlia di Battista e sorella piu' giovane di Caterina, Bianca si rivelera' una sorella poco gentile ed una moglie disobeddiente.Incoraggiera' l'abitudine di suo padre nel favorirla ,mettendo in cattiva luce la sorella , recitando la parte della vittima .Il suo poco riguardo per i desideri del suo nuovo marito,Lucenzio,ci permette di speculare sul suo comportamento dopo che saranno passati tanti anni di matrimonio.Ironicamente,alla fine della commedia, lei e' molto piu' bisbetica della sorella Caterina.
vedova:
la terza moglie in questa commedia di paragoni, la vedova sposa Ortensio dopo che questi ha capito di non poter e voler piu' sposare Bianca.Alla festa di Lucenzio contribuisce a far vincere la scommessa a Petruchio,non venendo a sentire cosa suo marito aveva da dirle,dopo che era stata da questi mandata a chiamare.