non che io non amassi Cesare, ma amavo Roma di piu - Bruto

Trama Giulio Cesare
Questo dramma romano e' stato presumibilmente scritto tra il 1599 ed il 1600. Nel narrare la storia del grande Giulio Cesare, Shakespeare anticipa i temi dell'imminente Amleto,del quale vediamo i dubbi nel personaggio di Bruto,diviso tra l'amore per Cesare ed il pericolo che lo stesso Cesare,in odore di dittatura,rappresenta per roma.Nel dramma si racconta della congiura ,che ebbe origine nel 44 avanti Cristo,e della morte di Cesare che segui' tale congiura.
Famosa la scena delle orazioni sul cadavere di Cesare,in cui si manifesta la volubilita' del popolo, abbraccia nel giro di pochi minuti prima la causa di Bruto ,che aveva giustificato i motivi dell'uccisione di Cesare,quindi quella di Antonio,che aveva difeso cesare.
I congiurati sono cosi' costretti a fuggire ,ma sia Cassio che Bruto muoiono nella mitica Filippi, dove Bruto aveva incontrato lo spirito di Cesare.
giulio cesare shakespeare personaggi
BRUTO
un difensore della repubblica che crede fortemente in un governo guidato dal voto dei senatori. Mentre Bruto ama Cesare come amico,e' contrario alla dittatura . Queste due anime sono in conflitto,il secondo aspetto prevarra'. Bruto e' il solo cospiratore che agisce per senso dell'onore e per il bene della repubblica di Roma. A differenza di Cesare ,Bruto riesce a separare la sua vita pubblica da quella privata, dando priorita' alla materia di stato. Bruto riassume in se le virtu' dell'antica Roma. Lacerato dalle sue anime ,entrambi nobili ,una verso Cesare e l'altra verso lo stato, Bruto e' il vero eroe tragico del dramma.GIULIO CESARE
Un grande senatore e generale romano,recentemente ritornato a Roma in trionfo dopo una strepitosa campagna militare. Mentre il suo fidato Bruto era logorato dai sospetti riguardo Cesare come dittatore,questi rifiutava la corona per tre volte in pubblico. cade tuttavia nella trappe di idolizzare se stesso. Ignora tutti i presagi,dimostrando una non completa conoscenza della vita terrena al di fuori dell'ambito militare.ANTONIO
Un amico di Cesare. Per salvare la sua vita si dichiarera' dalla parte dei traditori dopo l'uccisione di cesare. In realta' guidera' l'esercito che sconfiggera' i ribelli . La sua retorica convincera' il popolo che Antonio pianga Cesare esclusivamente per senso di giustizia,ma nel proseguo del dramma emerge la sua natura ambiziosa ,ad esempio quando ,dopo aver formato il triumvirato, con Ottaviano e Lepido,trama contro quest'ultimo per accrescere il suo potere.CASSIO
Astutamente convince Bruto ad entrare nel gruppo dei congiurati,tramite una lettera dove dice che il popolo e' dalla loro parte. A lui non piace la divinizzazione di Cesare agli occhi dei romani. Trova il successo nella sua impresa,ma perde la sua integrita'OTTAVIANO
Il figlio adottivo di Cesare e designato successore. Ottaviano,che stava viaggiando fuori dai confini dell'impero romano,torna a Roma dopo la morte di Cesare, E si unisce a Marco Antonio per sconfiggere i ribelli.CASCA
Un politico che si oppone al sempre crescente potere di Cesare. Riferisce ai cospiratori , come cesare rifiuta per tre volte la corona,acclamato dal popolo,spiegando che per lui Cesare stava fingendo di non avere ambizione,per ingannare il popolo .CALPURNIA
La moglie di Cesare,che presagisce la morte del marito la notte prima dell'esecuzione,e prova in tutti i modi di impedire a cesare che vada in senato .Antonio e Cleopatra