il mondo nuovo riassunto
La storia si svolge a Londra nell’anno 632 (circa il 2540) dopo la nascita di Henry Ford, il nuovo Messia. Il contesto è una società mondializzata che esalta la tecnologia, la produzione di merci, la felicità permanente, il consumo continuo e la vita sociale forzata. La riproduzione naturale non avviene più e la maggioranza della popolazione è sterile.I bambini sono prodotti in provetta e sugli embrioni vengono effettuati dei trattamenti che inducono nei futuri uomini e donne, le preferenze e i gusti così come i comportamenti e le attitudini in funzione del posto che occuperanno nella società. Sono gli scienziati e i ricercatori del Centro di Incubazione che concepiscono e gestiscono la nascita dei bambini che costituiscono la società del futuro.
Questo permette, non soltanto di stabilire a priori di far nascere solo esseri umani considerati conformi alla società, ma anche e soprattutto di apportare modifiche genetiche per utilizzarli agli scopi predestinati. Vengono prodotti grandi quantità di gemelli da uno stesso ovulo (gemelli Bokanowsky), per ricoprire ruoli lavorativi ordinari e seriali.
L’intera popolazione mondiale (salvo alcune riserve di “selvaggi” non civilizzati) è ormai fabbricata in laboratorio, è sterile e assume anticoncezionali in modo obbligatorio e permanente. Una élite , attraverso i suoi organi esecutivi, la controlla e la manipola in modo totalizzante.
La società del mondo nuovo é un sistema composto da cinque caste, ripartite in ordine gerarchico decrescente, a cui ogni individuo é assegnato e nelle quali é inserito dalla nascita. Ogni casta ha una precisa funzione ed un suo colore che la contraddistingue.
Ogni categoria é ulteriormente suddivisa in sottocategorie con una articolazione interna per lo svolgimento di funzioni utili alla società stessa.
Gli Alfa
: costituiscono la casta superiore, l’élite che dirige il mondo. Sono di bell’aspetto, alti, intelligenti, rasentano la perfezione. Il loro colore é il grigio. <br><br>
I Beta
: fanno anch’essi parte di una classe superiore, ma un gradino più in basso, sono lavoratori esperti ed occupano posti importanti e di responsabilità. Il loro colore é il verde.
I Gamma
: rappresentano la prima casta inferiore. Si tratta di una classe media, più popolare. Il loro colore é il viola.
> Gli Epsilon e i Delta
: sono le ultime caste inferiori. Sono brutti e piccoli di statura, svolgono lavori pesanti e di manovalanza. I loro colori sono il kaki e il nero. Non c’é nessun sentore di ribellione nel popolo perché ogni essere umano é allevato ed educato nei Centri di Condizionamento messi a disposizione dallo Stato.
Gli individui imparano così sin dall’infanzia che il loro condizionamento é quanto di meglio possano vivere e che non sarebbero felici se si trovassero in una categoria sociale diversa da quella per cui sono nati, quello é il migliore dei mondi possibile.
Questa tecnica é stata adottata dopo la guerra dei 9 anni, iniziata nell’anno 141 dopo Ford ed ha lo scopo di mantenere la stabilità sociale ed il potere dello Stato Mondiale.
il mondo nuovo riassunto capitolo 1
“Il mondo nuovo” si apre con una visita guidata di un gruppo di studenti al Centro d’Incubazione e di Condizionamento di Londra. Il Direttore del centro Thomas Tomakin illustra i principi su cui si fonda la società e la sua organizzazione in classi sociali (caste).Attraversando i lunghi corridoi che portano nelle sale e nei laboratori, seguito dai giovani studiosi, il direttore espone gli obiettivi perseguiti dal Centro e le nuove scoperte nel campo della fecondazione in laboratorio.
Ogni tanto gli studenti pongono domande al direttore, essi apprendono i dettagli della manipolazione genetica, del processo di riproduzione artificiale e della clonazione. Lo scopo del Centro d’Incubazione e Condizionamento è quello di produrre esseri predestinati alle rispettive caste, utili alla società e che amino tutto ciò che sono obbligate a fare.
Con questo sistema viene assicurata la stabilità sociale di individui uniformati. Gli embrioni vengono immatricolati per poi subire delle manipolazioni ulteriori che permettono di ripartirli nei gruppi a cui sono predestinati.
il mondo nuovo riassunto capitolo 2
Nel proseguimento della visita, il direttore accompagna gli studenti al piano superiore per vedere il luogo di allevamento infantile e le sale di condizionamento, dove i bambini subiscono un trattamento di manipolazione psichica per mezzo di dissuasori acustici e scariche elettriche che creano il riflesso del disprezzo e del disgusto verso alcuni oggetti, in particolare inculcano loro il disprezzo per i fiori e i libri.Infatti i libri sono considerati oggetti sovversivi e i fiori, essendo una bellezza gratuita, disincentivano i consumi. Gli studenti vengono condotti nella sala dove si svolge l’educazione morale, meglio definita “Ipnopedia” e il direttore prosegue la sua spiegazione parlando al suo pubblico in ammirazione, di questa tecnica che consiste nella emissione di una voce che a ripetizione parla ai bambini durante il sonno, dei principi fondanti della società, questi impulsi li suggestionano, condizionandoli in modo permanente.
E’ così che vengono trasmessi i principi morali che determineranno i loro comportamenti sociali.
il mondo nuovo riassunto capitolo 3
Questo capitolo si svolge su due piani d’azione contemporaneamente.Da una parte continua la visita al Centro di Incubazione e Condizionamento in cui si assiste alla vita all’aperto che i bambini svolgono nel giardino del centro, qui li vediamo divertirsi e scorazzare nudi, istigati a fare giochi erotici tra di loro e a consumare la sessualità liberamente.
In seguito assistiamo ad un discorso del Governatore Mondiale dell’Europa Occidentale Mustapha Mond, che incontra il direttore e i suoi studenti ed illustra come si viveva prima che istituissero il loro mondo nuovo.
Parla della famiglia con tono ironico e sprezzante, del parto, dell’allattamento e dell’affezione madre-figlio, descrivendoli come qualcosa di turpe e abbietto, abitudini che l’umanità ha ormai perduto grazie all’organizzazione del mondo nuovo, il migliore dei mondi possibili.
Egli fa diversi accenni alla guerra dei 9 anni, alle bombe all’antrace, alla fine del liberalismo, al famoso massacro del British Museum.
La guerra aveva permesso la presa di potere del governo mondiale e la nascita del mondo nuovo con la conseguente introduzione delle pratiche dell’ectogenesi, dell’ipnopedia, del condizionamento neo pavloviano. Viene introdotto il regime del consumo obbligatorio nell’interesse dell’industria, secondo il principio per cui non si può consumare molto se si resta seduti a leggere, furono falciati tutti i c.d. “sostenitori della vita semplice”, si ebbe distruzione dei monumenti, la chiusura dei musei e la soppressione di tutti i libri pubblicati prima del 150 di Ford.
Mond parla dell’antica religione del Cristianesimo come di un “etica e di una filosofia di un insufficiente consumo”
In parallelo assistiamo alla conversazione nello spogliatoio femminile del Centro, tra due donne Lenina Crowne e Fanny Crowne, che lavorano al settore fecondazione. Le donne si confrontano sulle loro esperienze con gli uomini. Lenina da tempo è rimasta fedele ad Henry Foster e Fanny la riprende per non aver avuto altre relazioni e per non avere frequentato abbastanza altri uomini, come previsto dalle regole sociali, che non vedono positivamente le relazioni esclusive.
Così Lenina, dando ragione all’amica, pensa di voler sedurre Bernard Marx, un Alpha che ricopre un ruolo importante, ma timido ed impacciato con le donne. Intanto nello spogliatoio maschile, da parte sua Bernard Marx assiste ad una conversazione tra Henry Foster e un collega il cui oggetto è Lenina Crowne.
Essi ne parlano con ammirazione e disprezzo, considerandola alla stregua di un oggetto sessuale. Bernard ne è disgustato, vorrebbe saltargli addosso, ma non può farlo, perché il suo fisico, compromesso alla nascita da un errore nel trattamento del suo sangue sintetico, glie lo impedisce.
il mondo nuovo riassunto capitolo per capitolo
Capitolo 4
Lenina Crowne entra nell’ascensore del Centro, dove è sottoposta agli sguardi degli uomini presenti, dei quali quasi tutti, hanno avuto una relazione con lei. Essi la guardano con desiderio essendo essa apprezzata per essere “molto pneumatica”. La donna incontra Bernard Marx, i due hanno in progetto di partire insieme per andare a visitare il Nuovo Messico, luogo dove vengono tenuti in una riserva i “selvaggi” e gli chiede se ha ancora intenzione di fare quel viaggio insieme.
Bernard arrossisce e balbetta, è complessato per la sua scarsa prestanza fisica ed é preoccupato a causa della propria insicurezza, Lenina lo trova comico e non aspettando la sua risposta, parte a fare un giro in elicottero su Londra insieme ad Henry Foster. In seguito Bernard si reca alla “Casa di Propaganda”, per partecipare al “Collegio di Ingegneria Emotiva” dove incontra l’amico Helmholtz Watson, un ingegnere emotivo, che appartiene ad una casta superiore, dall’aspetto bello e abile nella sua professione, addirittura con un “eccesso di talento”, campione sportivo ed infaticabile amatore, molto dotato rispetto a Bernard che è invece vittima di un’insufficienza ossea.
Helmholtz Watson è anche un educatore e insegna all’Università, egli redige i messaggi di propaganda inconscia somministrati durante il sonno e confessa all’amico di avere la sensazione di avere una grande forza espressiva che vorrebbe esternare, ma non riesce a farlo con le parole, che gli appaiono insufficienti allo scopo.
Bernard lo mette al corrente del viaggio che ha in progetto con Lenina e gli confessa le sue insicurezze. L’amico, avvertendo le preoccupazioni di Bernard, si sente a disagio e si vergogna per lui, vorrebbe che egli dimostrasse un po' più di amor proprio.
il mondo nuovo riassunto capitolo 5
Lenina Crown ed Henry Foster, dopo il loro giro in elicottero ed una partita di golf ad ostacoli, continuano la serata insieme.Assumono il Soma, la droga legale che euforizza ed anestetizza, senza dare nessuna spiacevole ripercussione al fisico, poi si recano in un locale, al Varietà dell’Abbazia di Westminster dove ballano tutta la sera accompagnati dalla musica sintetica e dai “sessofonisti” e la loro musica aerea, immersi in uno stato di benessere indotto.
Alla fine della serata una voce da un altoparlante invita i presenti a guadagnare l’uscita e a non dimenticare euforizzanti ed anticoncezionali. Lenina ed Henry sotto l’effetto del Soma si ritirano a casa di Henry.
Quanto a Bernard, egli deve recarsi ad un pranzo di solidarietà alla “Cantorìa”, egli entra nella sala delle celebrazioni per prendere parte alla tavola del circolo di solidarietà alla quale si siedono i dodici rappresentanti dei gruppi di solidarietà.
A fianco a Bernard si siede Morgana Rotschild, una donna che lo mette a disagio. Vengono dispensate dosi di Soma per i commensali, ognuno beve e tutti insieme cantano l’inno di solidarietà, invocando il loro Ford ed invocando la loro unione nel segno dell’annichilimento dell’Uno nel Tutto.
Al termine cala il silenzio nella sala e improvvisamente una voce misteriosa e meravigliosa, invoca Ford portando tutti i presenti ad uno stato di estasi. La voce annuncia l’arrivo dell’essere supremo. Suonano i tamburi, gli animi si infuocano e i commensali si dimenano nella febbrile attesa, urlando e battendo il tempo con le mani sulle natiche. La voce istiga la transe ripetendo frasi simboliche e significative per i presenti, come ”Dodici in uno!” ” e “Orgi porgi!”, , ”Ford e allegria!” .
Tutti danzano e battono il ritmo in cerchio. Ma nell’entusiasmo e nell’euforia generale, Bernard si sente solo e separato, non sente di partecipare a quell’unione collettiva.
il mondo nuovo riassunto capitolo 6
Lenina è incuriosita e spiazzata dal comportamento di Bernard che è refrattario all’assunzione di Soma e non amando il caos della folla e gli eccessi di divertimento, le chiede di appartarsi per contemplare insieme la bellezza della serata.Lenina è attratta dal fascino particolare di Bernard, ma lo trova anche inquietante, soprattutto per la blasfemìa della sua aspirazione alla libertà, per la sua ricerca di momenti meditativi in cui riflette sulla solitudine dell’individuo.
Lenina riesce a rispondergli solo ripetendo le frasi fatte, apprese durante il condizionamento. I due prendono accordi per recarsi a visitare la riserva di selvaggi del Nuovo Messico e Bernard ottiene l’autorizzazione dal direttore, per eseguire questa visita con Lenina.
Ma durante il colloquio, il direttore si lascia andare all’emozione del ricordo del suo viaggio di venti anni prima nella stessa riserva, in cui si recò con la compagna Linda e che per una malaugurata sorte, scomparve in quel luogo e lui dovette rientrare da solo a Londra senza averne più avuto notizia.
Dopo questo racconto, il direttore, resosi conto di avere ceduto all’emozione, ritorna al suo tono arrogante e autoritario di sempre e congeda Bernard avvisandolo che per il suo comportamento antisociale di cui gira ormai voce, egli rischia di essere trasferito in Islanda. Bernard sa che in Islanda vengono trasferiti i soggetti trasgressivi e che lì la vita è molto dura, ma non teme le parole del direttore.
Lenina e Bernard partono da Londra per la riserva e sbarcano a Malpais, la riserva dei selvaggi in Nuovo Messico.
il mondo nuovo riassunto capitolo 7
Arrivati nella riserva, Lenina e Bernard si ritrovano nel mezzo di una grande festa, in occasione di una ricorrenza a metà tra il pagano e il religioso, con un rituale accompagnato da musiche, tamburi battenti e danze scatenate. Lenina è sopraffatta dagli odori nauseabondi di quel luogo, assiste inorridita alla scena dell’allattamento di una donna e il suo bambino. Lo spettacolo a cui assiste, ha ai suoi occhi un aspetto indecente e disgustoso, si stupisce della mancanza di igiene, che paragona al suo mondo asettico e virtuoso.Le danze scatenate dei selvaggi lasciano spazio al silenzio prima che il simbolo religioso venga eretto. Si svolge così un rituale di sacrificio in nome del Dio dei selvaggi. Bernard simula un certo divertimento, mentre Lenina scopre cos’è la vecchiaia la malattia e la povertà, che nel suo mondo non esistono più.
Bernard e Lenina fanno conoscenza di una donna, Linda, molto trascurata e degradata nell’aspetto con i segni dell’età evidenti, e di suo figlio John. Linda fa un racconto straziante della sua vita a Lenina, lei viene dal mondo nuovo ed ha dovuto adattarsi per vent’anni a vivere nella riserva. Bernard comprende che Linda è la donna che il direttore venti anni prima aveva abbandonato nella riserva, senza più cercarla, avendola persa di vista.
In realtà Linda all’epoca scomparve perché cadde in un burrone e poi si ritrovò a vivere il resto della sua vita a Malpais, incinta di John, malgrado, per ironia della sorte, essa lavorasse al controllo della contraccezione. Infatti il ragazzo, partorito in modo naturale da Linda nella riserva, é il figlio del direttore del Centro.
il mondo nuovo riassunto capitolo 8
John racconta a Bernard della sua vita con i selvaggi e delle condizioni difficili della sua infanzia, in cui era mal visto e disprezzato dai compagni per via delle abitudini libertine della madre e della sua cattiva reputazione. Infatti Linda aveva relazioni con diversi uomini, perché questa era l’educazione che aveva ricevuto nel mondo nuovo.I selvaggi conservavano invece, la tradizione di avere rapporti esclusivi e di creare delle famiglie, partorendo i loro bambini. John esasperato dalla gelosia, nel passato ha ucciso Popé, uno degli amanti della madre.
Il ragazzo confessa di sognare quel mondo nuovo di cui sua madre gli ha sempre parlato con nostalgia. Egli conserva un vecchio libro di Shakespeare e lo custodisce preziosamente, si nutre di tanto in tanto di quella poesia e sviluppa una sensibilità e un’intelligenza superiore a quella dei suoi simili.
Bernard gli propone di portarli a Londra con loro e John ne è estremamente felice.
il mondo nuovo riassunto capitolo 9
Bernard si mette in contatto con il Governatore Mustapha Mond e si procura tutte le autorizzazioni necessarie per portare John e sua madre a Londra.Intanto Lenina, una volta rientrata nella locanda che li ospitava, dopo avere assunto una forte dose di Soma, si addormenta per molte ore e mentre è profondamente addormentata John, fortemente attratto da lei, entra nella sua camera e guarda con ammirazione i suoi oggetti restando in contemplazione di Linda mentre dorme.
il mondo nuovo riassunto capitolo 10
I quattro rientrano a Londra e Bernard viene convocato dal Direttore Tomakin, per annunciare pubblicamente che egli sarà trasferito in Islanda come punizione per il suo comportamento inopportuno e sovversivo.Ma accade un colpo di scena spiazzante: Bernard sostiene di non poter accettare il trasferimento e il motivo si trova nel corridoio, dunque fa entrare nella sala Linda e John davanti allo sbalordimento generale. Linda si avvicina al Direttore accusandolo di averla lasciata nella riserva e di averla messa incinta e John chiama accoratamente il direttore “papà!”. Questo indietreggia inorridito e terrorizzato davanti a quelle parole oscene, e al pensiero volgare di essere diventato padre, fugge via umiliato davanti ad un pubblico scandalizzato e stupito.
il mondo nuovo riassunto capitolo 11
Dopo questo episodio le cose per Bernard si mettono bene: da essere inferiore della sua stessa casta, adesso viene acclamato pubblicamente, il direttore si è dimesso e lui ha acquistato fama e onori per aver introdotto nella civiltà il selvaggio John, oggetto di morbosa curiosità del popolo.Quanto a sua madre, donna ripugnante per il mondo nuovo, che mostra i segni dell’età ed ha un aspetto troppo sgradevole, gli viene fatta assumere una dose massiccia di Soma che la farà alienare completamente dal mondo sociale. Bernard in questo momento è protagonista della scena sociale, è ricercato e falsamente apprezzato dalla gente che arriva da ogni dove, per vedere il selvaggio John.
Il ragazzo intanto osserva con attenzione il mondo in cui è stato portato e viene accompagnato da Bernard a visitare Eton, la prestigiosa università inglese e lì John si accorge che gli abitanti delle riserve sono oggetto di scherno e disprezzo da parte degli studenti.
Lenina, che attratta da John lo vuole sedurre, lo invita al “cinema odoroso” (forma di spettacolo che induce istinti erotici tra gli spettatori) e lì assistono ad un film la cui trama esalta la varietà e pluralità di relazioni sessuali a discapito della fedeltà e dell’esclusività del rapporto, che erano bandite. Lenina era entusiasta del film, ma davanti a quelle scene John, che tanto desiderava Lenina, se ne allontana, turbato. Lenina, sicura di passare la notte con John, prende atto, dolorosamente, di essere stata rifiutata dal selvaggio.
il mondo nuovo riassunto capitolo 12
Un giorno accade che John si rifiuta ostinatamente di prestarsi ad essere pubblicamente esposto, in occasione di un incontro in cui Bernard avrebbe dovuto presentarlo a delle persone molto importanti, facendo andare Bernard su tutte le furie, che per questo motivo viene sbeffeggiato e vede il suo successo precipitare nell’umiliazione.Successivamente Bernard fa conoscere John al suo amico Helmholtz, che da parte sua aveva anch’egli subìto dei provvedimenti disciplinari per un comportamento non conforme alle regole sul suo posto di lavoro. John ed Helmholtz socializzano intorno alla lettura di alcuni passi di Romeo e Giulietta di Sheakspeare tratti da quel libro che John custodiva segretamente. Helmholtz sembra, a tratti, apprezzare la poeticità, a tratti invece questa gli provoca ilarità. L’amicizia tra John e Helmholtz suscita in Bernard profonda gelosia, che l’uomo tenta di mettere a tacere nell’assunzione continua di Soma.
il mondo nuovo riassunto capitolo 13
Intanto Lenina, sofferente per l’abbandono della sera precedente, non si rassegna sapendo dentro di sé che anche John prova attrazione per lei e decide di rivederlo per confessargli il suo desiderio.Il ragazzo, nel vedere Lenina dapprima le si inginocchia dinanzi, dichiarandole il suo amore e parlandole con frasi romantiche che la idealizzano e quasi la sacralizzano, ma poi, davanti allo spettacolo di Lenina che finalmente, sapendo di essere ricambiata, si spoglia e gli si butta tra le braccia, John diventa diffidente, arrabbiato e poi anche violento. Egli vede distruggerglisi dinanzi il suo sogno d’amore, vissuto da lui come atto supremo di dedizione e rispetto.
John la allontana da sé violentemente lasciando Lenina nella disperazione. Interrompe questo momento una telefonata, John viene informato che sua mamma è ricoverata in fin di vita.
il mondo nuovo riassunto capitolo 14
John corre al capezzale della madre dilaniato dal dolore. L’ospedale ospita solo morenti, perché nel nuovo mondo si muore a 60 anni e non ci si ammala mai. Il ragazzo ha intorno a sé la totale indifferenza alla morte, frutto del condizionamento che tutti hanno ricevuto sin da piccoli. Non c’è nessun rispetto o commozione per i morenti, solo lui è assalito da quegli umani sentimenti.Intanto una colonia di decine di Delta, gemelli Bokanovsky di otto anni, tutti identici e abominevoli nell’aspetto e nel comportamento, sono in visita all’ospedale per il loro condizionamento infantile in cui imparano il distacco e l’ironia dinanzi alla sofferenza dei morenti, John ne è profondamente turbato. Linda muore d lì a poco.
il mondo nuovo riassunto capitolo 15
Nell’ospedale arrivano massicce dosi di Soma per i Delta, che si accalcano per ottenere la propria dose. Ma John irrompe nella stanza per impedire che i bambini prendano quel “veleno”, lo stesso che aveva ucciso la madre.Viene fermato, egli urla di portare loro la libertà e l’umanità, che il Soma rende schiavi, ma quelle parole rimbalzano sui volti inebetiti dei bambini. John butta dalla finestra il Soma a loro destinato, davanti allo stupore generale. Bernard ed Helmholtz arrivano in ospedale, avvisati del caos creato da Johnny, che intanto abbatte i Delta che lo aggrediscono, Helmholtz interviene nella rissa e lo aiuta, ma Bernard non ne ha il coraggio.
Poi arriva anche la polizia che interviene nella calca con delle pistole ad acqua e spruzza del vapore di Soma nell’aria. Viene mandata della musica sintetica e si distribuiscono anestetici. Poi una voce pronuncia delle parole registrate allo scopo di sedare le sommosse. In due minuti la voce produce il suo effetto, tutti si commuovono esortati dalla voce a stare in pace. La polizia individua i responsabili ed arresta John insieme a Bernard ed Helmholtz.
il mondo nuovo riassunto capitoli
Capitolo 16John, Bernard e Helmholtz vengono portati in una sala al cospetto del Governatore dell’Europa Occidentale Mustapha Mond. Si apre in questo capitolo, un monologo che il Governatore fa dinanzi ai tre uomini.
A John, recalcitrante nell’ accettare le regole sociali, il Governatore spiega che la società è mantenuta stabile dal controllo operato con strategie di sottomissione come il condizionamento e il Soma. Egli sa bene qual’é il pericolo della sovversione e le loro tecniche di assoggettamento tramite la propaganda la evitano definitivamente. Il Governatore racconta dell’esperimento di Cipro, in cui svuotata l’isola si sono messi tutti individui Alpha a governare il territorio.
Il risultato fallimentare, ha visto gli individui competere tra di loro fino ad annientarsi. Narra inoltre di quando si è voluto sperimentare di ridurre le ore di lavoro ai Gamma e agli Epsilon anche in questo caso si è fallito, perché il risultato è stato l’aumento del consumo di Soma a causa dell’eccesso di ore libere dal lavoro.
Egli sostiene che la felicità universale mantiene in ordine gli ingranaggi e questa opportunità è data agli uomini e donne civilizzati se tenuti lontani della ricerca e dal progresso scientifico. Ad essi viene dato da adorare solo un simulacro mitizzato di quella scienza che in realtà è fortemente scoraggiata. Lui stesso, per aver provato a mettere in atto delle ricerche scientifiche, ha rischiato di essere allontanato e punito e allora ha preferito seguire la via della creazione della felicità per gli uomini che gli dava tanta stabilità e sicurezza economica.
Mustapha Mond continua spiegando a John che la guerra dei 9 anni ha tenuto lontane le aspirazioni umane alla verità e alla bellezza. Fu da quel momento che la scienza cominciò ad essere controllata, perché la felicità bisogna pagarla. Coloro che pensano di potersi autodeterminare e appartenere a sé stessi e non alla comunità in questo mondo sono segregati nelle isole e vivono tra di loro, lontani dalla civiltà.
Quindi quello è il migliore dei mondi possibili, secondo Mustapha Mond ed ordina l’esilio di Bernard in Islanda e di Helmholtz nelle isole Falkland.
il mondo nuovo riassunto capitolo 17
Il Governatore continua a dialogare con John, questa volta sulla questione religiosa. Lui ritiene inutile e dannosa la religione, parla del Dio adorato prima della guerra dei 9 anni a partire dalla quale è stato introdotto il Soma, il surrogato di Dio, ma senza lacrime e sacrificio.La vecchiaia è una malattia per Mond, e il sentimento religioso si sviluppa con la vecchiaia per la paura della morte. Con la giovinezza e la prosperità si resta indipendenti da Dio, ecco perché loro mantengono la giovinezza fino all’ultimo momento della vita. Secondo Mond Dio esiste, ma non è il Dio della Bibbia, ma un dio moderno, esso si palesa con la sua assenza. I libri vanno nascosti all’umanità.
Non esiste l’istinto nell’uomo, ma solo ciò che si è condizionati a credere e a pensare. John gli parla del valore del sentimento della solitudine e del bisogno di riconnettersi con Dio, ma Mond gli ricorda che nel mondo nuovo non si è mai soli.
John soffriva a Malpais perché era discriminato dalle attività comuni del pueblo, soffre a Londra perché da queste attività comuni non può mai evadere. Cita Re Lear per dimostrare che esiste un Dio che punisce e ricompensa. Il dialogo filosofico tra i due si gioca sull’indeterminismo di Mond contro l’idea di autodeterminazione della volontà di John come antidoto contro la degradazione. Per Mond non c’è rinuncia che si debba fare per le ragioni dell’industria e dell’economia.
La castità per Mond rappresenta passione e nevrastenia e quindi instabilità e dunque fine della civiltà. I valori di onestà ed eroismo citati da John, per Mond sono inutili alla civiltà che non ha bisogno di nobiltà. Non c’è fedeltà collettiva, nessuno può amare troppo qualcosa. Se arriva il dolore tutti posso essere virtuosi con il Soma. “Le lacrime sono necessarie” dice John “per imparare a sopportare il male”. “Per quello” dice Mond , c’è il trattamento SPV, il Surrogato di Passione Violenta, iniezioni di adrenalina”. John reclama il diritto di essere infelice.
il mondo nuovo riassunto capitolo 18
A John viene concesso di andare a vivere isolato in luogo lontano dalle città. Egli saluta Bernard ed Helmholtz. Lo troviamo poi alle prese con il tentativo di adattarsi nella natura. Egli abita in un faro circondato dal silenzio e dalla pace, da cui si intravede la città in lontananza.Il ragazzo decide di prodursi da sé stesso i mezzi per sopravvivere e si organizza per mangiare selvaggina e per coltivare il suo campo. Compie dei rituali di autoflagellazione, perché la certezza del dolore gli permette di sentirsi vivo e libero, lontano dall’oppressione dell’obbligo di essere felice. Ma quella dimensione di solitudine termina quando viene scoperto dalla civiltà, che riesce a raggiungerlo anche in quel luogo isolato e che arriva a deriderlo per il suo stile di vita.
Questo determina l’arrivo di sempre maggiori quantità di curiosi, che si recano in massa sul posto, organizzando gite turistiche per assistere allo spettacolo della sua vita. Gli elicotteri calano sul suo faro, I giornalisti lo riprendono e lo tramettono nei notiziari. John diventa così in breve tempo lo zimbello dei civili. Egli reagisce con la violenza su sé stesso e sugli altri in un crescendo di rabbia, fino a provocare istinti crudeli su tutti i presenti.
Ormai, senza più alcuna alternativa, al sorgere di un nuovo giorno, decide di mettere fine alla sua vita, impiccandosi.