la tempesta Shakespeare: personaggi

Prospero:
Il precedente duca di Milano, tradito e usurpato da suo fratello Antonio. Prospero e sua figlia, Miranda, riescono a fuggire con l'aiuto di Gonzalo, e si trasferiscono su un'isola, dove Prospero usa i suoi poteri magici , che trae dai suoi libri, e soggioga lo spirito di Ariel. Prospero costruisce la sua vendetta e sara' l'artefice di tutto quanto succede nel play.
Miranda :
E' la giovane figlia di Prospero, approdata sull'isola con suo padre, su cui ha vissuto 12 anni. Prima della fine della commedia, Miranda si innamora di Ferdinando. I due si sposeranno, per la gioia di Prospero.
Ferdinando
Figlio ed erede di Alonso. Ferdinando sembra essere ingenuo e puro come Miranda. Si innamora di lei a prima vista e si sottomette felicemente a Prospero per guadagnarne l'approvazione.
Calibano e Sicorace
E' il figlio della strega Sicorace, che Prospero e Calibano nomineranno spesso durante il play. I due erano gli unici abitanti dell'isola quando Prospero e sua figlia arrivarono. Quando La commedia inizia, Sicorace e' morta e Prospero ha reso schiavo Calibano. Durante lo svolgimento dell'opera, Calibano si ribella a Prospero, ma alal fine, decide di nuovo di Obbedire a Prospero.
Ariel :
Uno spirito schiavo di Prospero, i cui poteri magici determinano in naufragio, e giocano un ruolo importante nel perseguimento degli scopi di Prospero. Alla fine del play Ariel viene liberato da Prospero, come premio per il suo servizio.
Alonso :
Re di Napoli. Alla fine del play stabilisce che Prosperoriprenda il suo posto come duca ed accorda le nozze tra suo figlio Ferdinando e Miranda.
la tempesta Shakespeare: temi
liberta e prigionia
La prigionia ha un ruolo centrale nella tempesta. Prospero e Miranda sono costretti a vivere in esilio in un'isola lontana. Nell'isola, Prospero rende schiavo Calibano, unico abitante dell'isola, e costringe lo spirito Ariele a servirlo.Calibano e' L'uomo rozzo che si oppone alla civilta' tradizionalmente e moralmente intesa, fa parte di una categoria inferiore che Prospero, esponente di una categoria moralmente superiore, ha il diritto di soggiogare.
la magia
Shakespeare fa uso del soprannaturale rincorrendo al mondo meraviglioso dei maghi, degli elfi e delle fate fondendone le azioni con la vicende umane per la massima espressione di una magia nuova, una magia rinascimentale opposta a quella medievale, considerata superstiziosa e stregonesca.Una magia colta, un sistema per studiare e conoscere l'universo e l'uomo.
La magia in se e' quindi vista come elemento di rischio, ma Prospero, cosi' come il Faust di Goethe,ottiene la salvezza perche' ha studiato l'arte magica spinto dal miglioramento della conoscenza e la magia stessa e' usata per nobili ideali. Vi e' quindi un percorso in comune tra Faust e Prospero :
- 1)ricerca di una risposta alle domande ultime della vita
- 2)consapevolezza che la scienza umana non puo' rispondere in maniera esaustiva a queste domande, anzi piu' si impara piu' altre domande prendono forma,fino al raggiungimento del socratico "piu' so ,piu' so di non sapere"
- 3)ricerca e ottenimento delle risposte tramite l'arte magica e il contatto col mondo degli spiriti
- 4)una volta ottenute le risposte la magia perde il suo scopo originale e viene rinnegata
- 5)perdono,salvezza e vita eterna concesse da potenze celesti.