riassunto Mercante di Venezia Atto I
Antonio (il mercante di Venezia), stà attraversando un periodo di malessere psicologico , senza riuscire a capirne la causa. I suoi amici ,Salerio e Solanio, fanno il possibile per rallegrarlo, ed ipotizzano che la causa delle preoccupazioni di Antonio nelle tre navi che il mercante ha per i mari, con enormi ricchezze da condurre al sicuro. Anche Graziano , Lorenzo e Bassanio si recano a trovare Antonio, e quando vanno via commentano che Antonio ha qualcosa che non va,lasciando Bassanio da solo con Antonio. Bassanio si confida con Antonio, dicendogli che ultimamente è stato troppo prodigo nello spendere le sue fortune, avendo così contratto dei debiti, che spera di riuscire a pagare sposando la bella Porzia, una ricca ereditiera che vive a Belmont.Tuttavia,per poter corteggiare porzia degnamente,ha bisogno di denaro. Antonio, nonostante i suoi averi siano tutti sulle navi, decide di aiutare il suo amico Bassanio, giacchè è molto improbabile che tutte le sue navi, impegnate su rotte diverse, abbiano degli imprevisti.
Porzia ,la ricca ereditiera,parla dei suoi numerosi corteggiatori a Nerissa, soffermandosi sui difetti che ognuno dei quali ha, difetti che spesso sono tipici del luogo di provenienza di ogni corteggiatore. Le due parlano di Bassanio, un soldato che avevano incontrato parecchi anni prima, e che Porzia aveva notato per le sue straordinarie doti.
Un servitore di Porzia annuncia l'arrivo del principe del Marocco. La terza scena si apre con una conversazione tra Bassanio e Shylock (un ebreo la cui attività è quella di prestare dei soldi in cambio di una cifra pattuita). Bassanio chiede tremila ducati all'ebreo,che accetta ma chiede che Antonio si faccia garante e si impegni a restituire il debito nel caso Bassanio non lo paghi.
Antonio invita Shylock a pranzo ,in modo da poter concludere l'affare, ma Shylock rifiuta,affermando che mai avrebbe mangiato con un cristiano. Durante la trattativa Shylock si rivolge al pubblico e spiega che odia Antonio e che tra i due vi è della ruggine antica, inoltre Shylock è contrariato dal fatto che Bassanio presti dei soldi senza chiedere degli interessi. Ad ogni modo Shylock decide di concedere il prestito dietro il pagamento di una notevole somma di interessi, ed a niente valgono i tentativo di dissuaderlo. Alla fine Shylock dice che vuole aiutarli ed essere amico dei due,e che concederà il prestito senza interessi, chiedendo però come garanzia una libbra di carne di Antonio. Antonio pensa che si trati di uno scherzo,ed è felice di firmare il contratto e di constatare che Shylock si sia comportato come un buon cristiano.
the merchant of venice riassunto
atto IIIl principe del Marocco si incontra con Porzia per corteggiarla,ed il principe si presenta precisando che si augura che il colore della pelle non condizioni la scelta:
' Non vi spiaccia il color della mia pelle,
bruna livrea del mio torrido sole,
di cui sono un vicino e al cui raggio
posso dir quasi che sono cresciuto.
Ma portatemi qui
l'uomo più bello che sia nato al nord,
dove il fuoco di Febo a malapena
riesce a liquefare dei ghiaccioli,
e facciamoci insieme lui ed io,
un taglio nella carne,
a mostrar quale sangue è più vermiglio.
Tra il mio e il suo. Io ti dico, signora,
che questo mio sembiante
ha intimorito uomini valenti;
e ti posso giurare, sul mio amore,
ch'esso è piaciuto alle più avvenenti
e degne vergini del nostro clima.
Ed io non cambierei questo colore,
mia graziosa regina, a nessun prezzo,
salvo che per rapire il vostro amore. '
Porzia precisa che non ha la facoltà di sceliere egli stessa suo marito, in quanto il metodo per stabilire chi vincerà la sua corte è stato designato dal suo padre, e che comunque se dovesse lui vincere la corte il colore della pelle non avrà alcuna influenza. La lotteria che il padre di porzia ha indetto in punto di morte è spiegata nel primo atto da Nerissa: i pretendenti devono scegliere tra tre scrigni , e chi sceglie quello giusto avrà in moglie porzia:
'Vostro padre era uomo assai virtuoso,
ed i sant'uomini, in punto di morte,
sono sempre, si sa, bene ispirati;
onde l'idea di questa lotteria
e di questi tre bravi cofanetti
pieni ciascuno rispettivamente
d'oro, d'argento e piombo,
tra i quali chi scegliesse, a suo talento,
lo scrigno giusto, sceglierebbe voi,
a me sembra una buona ispirazione'
Marocco quindi si appresta a scegliere lo scrigno, ma prima vi è una condizione, deve giurare che se sceglierà lo scrigno sbagliato non farà più offerte d'amore ad alcuna donna nella sua vita. Marocco accetta, Porzia lo manda al tempio per effettuare il giuramente solenne,dicendogli di tornare dopo pranzo per la scelta.
La scena si sposta su Lancilloto, il fedele servitore di Shylock, che monologa sul fatto che vorrebbe abbandonare il suo padrone, che lo costringe ad una vita di stenti, facendolo vestire di cenci e ridotto a poter contare le sue costole a causa del poco nutrimento. Il monologo si conclude con la volontà di andarsene,e subito Lancillotto parte.
Durante il viaggio incontra suo padre che non vede da tampo tempo, e che non è in grado di riconoscerlo perchè con la vecchiaia sta diventando cieco. Il padre (detto il gobbo) dice di avere un regalo per Shylock, ma Lancillotto gli comunica che sta andando via da lui ed ha intenzione di chiedere ad un nobile (Bassanio) se lo accetta al suo servizio.
Bassanio entra in scena ed accetta il regalo e prende al suo servizio Lancillotto, che viene subito dotato di una divisa dignitosa. Graziano arriva, e dice a Bassanio che vuole unirsi a lui per il viaggio verso Belmont, dove Bassanio deve affrontare la prova dei tre forzieri, sperando di vincere Porzia come sua sposa. Graziano, tuttavia ,è di maniere poco fini ,e Bassanio accetta di essere accompagnato solo quando Graziano promette che porterà i suoi vestiti migliori e si comporterà in maniera conveniente. Jessica, la figlia di Shylock, incontra Lancillotto e gli dice che sentirà la sua mancanza. Dopo essere stata informata del fatto che Lancillotto andrà a lavorare per Bassanio, consegna una lettera da recapitare a Lorenzo,che quella notte è ospite da Bassanio.
Una volta sola, Jessica monologa sul suo vergognarsi di avere un simile padre, e rivela il suo desiderio di sposarsi con Lorenzo e farsi cristiana.
In una calle veneziana Graziano,mentre Lorenzo, Salanio e Salerio preparano una festa in maschera, arriva Lancillotto e consegna a lorenza la lettera prima ricevuta da Jessica. Lorenzo la legge e promette di mantenere la promessa. Lancillotto va a portare la buona notizia a Jessica,inoltre è incaricato ,da parte di Bassanio, di invitare shylock a cena. A graziano, Lorenzo è legato da una amicizia particolare, quindi gli rivela il contenuto della lettera, e l'intenzione di Jessica di scappare via dalla casa del padre, portando con se anche dei gioielli e oro. Poco dopo shylock accetta a malincuore l'invito degli odiati cristiani, e jessica è informata che lorenzo ha accettato il suo piano. Se non ci saranno ostacoli,padre e figlia non si vedranno più.
'Addio, mio padre; e se la mia fortuna
non incontrerà niente che la imbrigli,
avrò perduto un padre e tu una figlia.'
Durante la notte, Salerio e Graziano, in maschera, aspettano Lorenzo che stranamente è in ritardo. Lorenzo comunque arriva e chiama Jessica , che si affaccia alla finestra di Shylock vestita come un uomo. Getta fuori dalla finestra un cesto, pieno di buona parte dell'oro e dei gioielli di suo padre, quindi ruba ancora dei ducati (monete d'oro),e raggiunge il resto della compagnia. Tutti partono, tranne Bassanio,che inaspettatamente incontra Antonio. Antonio gli dice di andare alla nave diretta a Belmont,perchè il vento ha iniziato a soffiare nella giusta direzione,e la nave e pronta per partire. In belmont ,il principe del Marocco è condotto dentro una stanza contenente tre scrigni,d'oro ,d'argento e di piombo. Porzia lo invita a fare la sua scelta. Il principe legge l'iscrizione in ciascuno scrigno:
oro:chi mi sceglie,guadagnerà ciò che molti uomini desiderano.
Argento: chi mi sceglierà, guadagnerà quello che si merita.
Piombo: chi sceglierà me rischierà e darà tutto quello che ha.
Porzia dice al principe che lo scrigno corretto,ovvero quello che le permetterla di sposarla,contiene un quadretto in miniatura di lei. Il principe guarda per l'ultima volta le scritte e sceglie lo scrigno d'oro,entro un quale non trova il ritratto di porzia, bensì un teschio con un messaggio:
non è oro tutto ciò che splende,lo hai sentito dir sovente , più di un uomo la sua vita vende per vedermi di fuor solamente: nelle aure tombe il verme scende. Se eri saggio,come ardente, giovin corpo e vecchia mente ,tal risposta non avresti da apprendere: vano è a nozze quì pretendere.
il principe del marocco è in questo modo congedato,e Porzia è felice che il principe non abbia scelto lo scrigno giusto. In una calle di Venezia,intanto, Solario e Graziano parlano della partenza di Bassanio e Graziano per Belmonte, si viene così a scoprire che Shylock è tornato a casa ed ha già scoperto che sua figlia è scappata con i suoi averi, ed infuriato ha addirittura svegliato il doge e perquisito la nave di Bassanio, dove non ha trovato sua figlia, che è stata vista in gondola con Lorenzo . Solanio è preoccupato,perchè Shylock accusa Antonio di essere parte del complotto, ed Antonio ha garantito con la sua stessa carne il debito di Bassanio, inoltre si dice che una nave sia affondata nel canale di Venezia il giorno prima,e potrebbe essere una delle tre navi di Antonio.
In belmonte arriva il principe di Aragona, ed accetta anche lui le condizioni per la scelta dello scrigno. Porzia lo porta nella stanza e lo fa giurare di non rivelare quale scrigno ha scelto a nessuno, oltre che di non sposarsi più nel caso non dovesse sposarsi con Porzia per aver scelto lo scrigno sbagliato. Sceglie quello d'argento,dove trova il ritratto di uno stupido che strizza l'occhio e presenta una scritta di carta, ove è scritto:
sette volte al fuoco fui già, del par provato il senno sarà che scegliendo error non fa. V'è chi all'ombre baci da, ombra è a lui la felicità: ci son sciocchi al mondo,si sa, inargentati come questo quà. Qualunque donna tua moglie sia, la tua testa sarà la mia: or buon viaggio,vattene via.
Anche in questo caso Porzia è sollevata dalla partenza.arriva subito un messaggero,dicendo che un giovane veneziano è appena arrivato,Nerissa spera che si tratti di bassanio.
mercante di venezia riassunto
atto IIISolanio e Salerio discutono sulla diceria che Antonio ha perso anche una seconda nave. Shylock entra e si lamenta del fatto che Solanio e Salerio con la fuga di sua figlia. essi non lo negano,invece chiedono a Shylock se ha sentito parlare delle perdite di Antonio. Shylock risponde che ad Antonio conviene pagare il suo debito, poichè il mercante ebreo è disposto a fare valere il suo diritto ,di avere in cambio una libbra della sua carne.
Oltretutto Shylock è furioso con Antonio perchè crede che sia coinvolto nella fuga di Jessica. E ancora,in passato ha riso delle sue perdite,burlato dei suoi guadagni, raffreddato i suoi amici e riscaldato i suoi nemici,solo per essere un ebreo.
Entra un servo,e dice che Antonio ha mandato a chiamare i due amici . Entra anche Tubal,un servitore di Shylock incaricato di cercare Jessica. In ritorno da genova, Tubal riferisce di aver notizie della figlia ,ma di non averla potuta trovare. Shylock dice che vorrei vedere mia figlia morta ma con i gioielli addosso! vorrei che giacesse in una bara,ma che nella bara ci fossero anche i suoi ducati! A Genova ,Tubal ,ha anche sentito delle disgrazie di Antonio,che infatti ha perso anche la terza nave,e presto dichiarerà bancarotta. Shylock è esaltato dall'idea di poter far valere il suo macabro accordo, poichè Antonio non potrà renderli i suoi trecento ducati.
A belmont, Porzia dice a Bassanio di aspettare qualche giorno ,o qualche mese,prima di scegliere lo scrigno, perchè Porzia è innamorata di Bassanio (anche se lo nega) ,ed ha paura che Bassanio scelga lo scrigno sbagliato e debba così partire troppo presto . Bassanio dice che l'attesa per lui è come una tortura, tale è il suo desiderio di sposare Porzia, e così si reca subito a scegliere lo scrigno. Porzia ordina che la musica suoni ,mentre bassanio fa la sua scelta,in modo che,se dovesse sbaglaire la scelta,faccia la fine del cigno,cadendo in mezzo all'armonia. Bassanio sceglie lo scrigno di piombo, e nell'aprirlo trova il ritratto di porzia conuna scritta:
tu che scegli non l'aspetto ,abbi ogni ora un senno così schietto! sei del fato prediletto,non cercar migliore oggetto.Se di questo sei appagato,di tal sorte ormai beato,alla donna tua va a lato, perchè un bacio ti sia dato.
Bassanio va da porzia e lei offre tutti i suoi averi, inclusa se stessa. Porzia poi da a Bassanio un anello come pegno per il suo amore,dicendo di non perderlo mai. Lui promette di non smettere mai di indossarlo fino alla sua morte. Entra graziano,e dice a bassanio che anche lui è innamorato,ed ha intenzione di sposare Nerissa ,che ricambia. Bassanio è contentissimo, e approva la decisione del suo amico e di Nerissa.
Jessica, Lorenzo e Salerio arrivano a Belmont. Bassanio felice di vederli ,ma Salerio gli consegna una lettera dal mercante di Venezia (Antonio). Bassanio diventa pallido nel leggere cha A ntonio ha perso tutte le sue fortune e le sue navi,e chiede a Salerio se la lettera contiene il vero. Salerio conferma,aggiungendo che Shylock vuole una libbra di carne di Antonio. Porzia chiede a quanto ammonta il debito, e manda Bassanio da Shylock, a Venezia,per offrire Seimila ducati per distruggere il contratto. Porzia informa Graziano e Bassanio che lei e Nerissa vivranno come vedove in loro assenza. Tutti sono sono daccordo di sposarsi ,e quindi andare a Venezia per salvare Antonio. Dopo il matrimonio e la rapida partenza, Porzia e Nerissa sono preoccupati riguardo i loro nuovi mariti, e dicono a Lorenzo che stanno per andare in un monastero a pregare per i loro mariti . Dopo la partenza di Jessica e Lorenzo, Porzia manda il suo servo, baldassarre da suo cugino , il dottor Bellario , con istruzioni che baldassarre porti poi subito a padova i vestiti che bellario gli darà. Porzia quindi dice a Nerissa che stanno per travestirsi da uomini ed andare a Venezia,per aiutare i loro mariti. Nella quinta scena Lancellotto e Jessica discutono sulle colpe dei padri che ricadono sui figli, ragion per cui anche Jessica sarebbe dannata. Jessica sostiene invece che può redimersi diventando cristiana, perchè suo marito Lorenzo è cristiano. Lancellotto allora scherza sul fatto che Lorenza sia un cattivo uomo,perchè convertendo tutti gli ebrei farà crescere il prezzo del maiale, poichè gli ebrei non lo mangiano. Arriva anche Lorenzo ed ordina a Lancillotto di andare dentro e preparare la tavola per il pranzo. CONTINUA : atti IV e V