il mercante di venezia riassunto atto IV
Antonio è portato di fronte al doge ed i magnati di Venezia per essere sottoposto al loro giudizio,per non aver mantenuto l'impegno nei confronti di Shylock. Il doge è preoccupato del destino di Antonio,ma non riesce a trovare una legge che possa sanare questa situazione. Shylock entra nella sala ed il doge gli dice che tutti si aspettano un gesto di clemenza da parte sua. Shylock risponde che ha giurato sul sacro sabato che prenderà la libbra di Antonio, e per averla è disposto anche a rinunciare ai tremila ducati, essendo incapace di trovara anche solo una buona ragione, per risparmiare ad Antonio una simile punizione. A questo punto arriva Bassanio,offrendo i seimila ducati offerti da Porzia per sanare la promessa di Antonio.Shylock risponde che neanche per una cifra sei volte maggiore, rinuncerebbe alla carne di Aantonio. Il doge tenta di dissuadere Shylock, che mostrando il suo contratto afferma di stare esercitando un suo diritto, e così come Shylock non ha mai chiesto che gli schiavi del cristiano vengano liberati, allo stesso modo i veneziani non devono credere che Shylock liberi Antonio. Nell'aula del tribunale entra Nerissa travestita da uomo,che consegna una lettera di Bellario, un esperto di legge di cui il doge ha stima infinita. Nella lettera vi è scritto che bellario è indisposto, ma che cede le sue funzioni ad un suo amico (Baldassarre di Roma) di impareggiabile conoscenza della legge,che conosce l'opinione di Bellario sulla questione di Antonio e Shylock,e la rafforza col suo sapere. Nerissa spiega che la persona sapiente descritta nella lettera si trova fuori dall'aula, e chiede di farla entrare. Il doge accetta,e Porzia entra travestita da Baldassarre.
Porzia dice al doge che ha studiato il caso attentamente e chiede: chi è il mercante quì, e chi l'ebreo? Antonio e Shylock fanno entrambi un passo avanti; Porzia chiede ad Antonio se ammette di aver firmato il contratto. Antonio lo ammette, e Porzia allora dice che Shylock deve essere misericordioso,e dopo un discorso sulla pietà ,Porzia invita Shylock a cambiare idea ,ed accettare l'offerta di denaro che Bassanio ha portato,che peraltro equivale al doppio del prestito che Shylock aveva fatto a Bassanio, ma Shylock è irremovibile, e Porzia ammette che la legge è dalla parte di Shylock.
Shylock,contento che porzia sia apparentemente dalla sua parte,afferma che 'un Daniele è venuto a giudicare,si un Daniele ' Porzia prosegue, affermando che Shylock ha ragione di volere la libbra di carne di Antonio, e quando Shylock è pronto a tagliare la carne di Antoio, Porzia gli chiede se ha un chirurgo pronto a fermare il sangue una volta che shylock abbia preso la sua libbra, shylock risponde che non era nel contratto, e che non può trovare un chirurgo. Proprio mentre Shylock stà di nuovo per tagliare la carne, Porzia dice che l'obbligazione da il permesso di tagliare la carne di Antonio, ma poichè vi è una legge a venezia che impedisce di versare il sangue di un veneziano, shylock dovrebbe riuscire a tagliare la carne senza versare sangue, il che è impossibile, pena la perdita di tutti i beni. Shylock realizza che non potra avere la sua libbra, ed accetta l'offerta fatta in precedenza.
Porzia adesso invoca anche un'altra legge, ovvero che se uno straniero attenta alla vita di un veneziano, lo straniero darà metà delle sue proprietà allo stato e l'altra metà al veneziano cui ha attentato la vita. Inoltre ,la vita dello straniero è nelle mani del doge. Shylock è costretto ad inginocchiarsi nel pavimento, di fronte alla corte, ma il doge gli risparmia la vita prima ancora che Shylock proferisca parola.
Inoltre Shylock viene costretto a firmare un patto in cui si dichiara cristiano,e nel quale donerà, alla sua morte,tutti i suoi averi a Lorenzo ed a Jessica. Bassanio chiede al giudice /porzia come può dimostrare la propria gratitudine per aver risolto un così complicato caso, e Porzia chiede di avere l'anello che porta al polso. Bassanio spiega che quell'anello è il suo pegno d'amore, e che in cambio è disposto a dare l'anello più costoso di Venezia,ma non può dargli quello.
Porzia insiste, e Bassanio ,per non apparire ingrato, è costretto a donare il suo anello. Porzia da a Nerissa il documento che Shylock dovra firmare e col quale concede la sua eredità a Lorenzo . Porzia dice a Nerissa di portarlo a casa di Shylock e farlo firmare. In quel momento Graziano si incontra con le due donne e da l'anello a Porzia,che è sorpresa che bassanio lo abbia donato, anche Nerissa decide di mettere alla prova graziano allo stesso modo. Nerissa prende il documento e chiede a graziano di mostrarle la via per la casa di Shylock.
il mercante di venezia riassunto atto V
Lorenzo e Jessica, ancora a Belmonte,siedono ad ammirare la luna ,in un viale che conduce alla casa di porzia.rievocano le storie di Troilo e Cressida, di Piramo e Tisbe , di Didone e di Medea e di Esone p aragonandole alla loro storia d'amore. Sono interrotti dall'arrivo di Stefano, che annuncia che Porzia stà tornando a casa con Nerissa. Lancillotto arriva ed informa Lorenzo che Bassanio sta anche lui tornando ,e sarà li la mattina successiva. Lorenzo e Jessica rientrano a casa ad ascoltare della musica. Porzia e Nerissa,tornate nei loro abiti femminili,entrano nella casa. Lorenzo riconosce la voce di Porzia e va a salutarla. Lei ordina ai servi di fingere come se non fosse mai partita, e chiede a Lorenzo ed a jessica di fare lo stesso. Presto Bassanio, Graziano ed Antonio arrivano.Nerissa chiede che graziano mostri l'anello che ha dato via al commesso di porzia a Venezia,ed iniziano a discutere riguardo a questo, con graziano che si difende ,dicendo che è stata una forma di gentilezza per Antonio. Porzia interrompe la conversazione ,e chiede a Bassanio di mostrare il suo anello, che ovviamente non ha. Porzia e Nerissa allora redarguiscono i loro mariti per avere dato via gli anelli,ed anche che preferirebbero dormire con il dottore ed il suo commesso, piuttosto che con i loro infedeli mariti. Antonio assicura che ne Bassanio ne Graziano daranno via regali delle loro mogli un'altra volta. Porzia ringrazia e chiede ad antonio di dare a Bassanio un'altro anello da portare. Bassanio guarda l'anello e riconosce che è lo stesso che ha dato via. Porzia allora gli dice che il dottore è venuto a Belmonte ed ha dormito con lei. Bassanio è stupito e non sa cosa rispondere.
Porzia alla fine toglie ogni dubbio e dice a Bassanio che lei e Nerissa erano il dottore e il suo assistente. Inoltre consegna ad Antonio una lettera, dove incredibilmente vi è scritto che tre delle sue navi sono rientrate piene di ricchi carichi. Nerissa infine consegna a Lorenzo il testamento che obbliga Shylock a lasciare a lui tutte le sue fortune. Tutti quindi rientrano in casa, e Porzia e Nerissa si sottopongono volontariamente ad un interrogatorio,per rispondere a tute le domande. L'opera si conclude con Graziano che solennemente promette: finchè vivo,di nient'altro mi darò tanta pena, quanto di custodire gelosamente l'anello di nerissa.
TORNA AGLI atti I e II e III del Mercante di Venezia
- analisi dei personaggi del Mercante di Venezia
- temi e analisi dle Mercante di Venezia
- frasi e citazioni dal Mercante di Venezia
- trama del Mercante di Venezia
- William Shakespeare