misura per misura : trama / riassunto
Principalmente la trama di misura per misura si snoda attorno al destino di Claudio,
arrestato da lord angelo,che temporaneamente rappresenta l'autorita' a Vienna. Angelo ha ricevuto
l'incarico del comando dal duca ,che finge di lasciare la citta' ed invece indossa una tunica da frate
per osservare l'andamento delle cose in sua assenza,e la citta' con occhi diversi.
Angelo e'
rigido,moralistico ed irremovibile nel prendere le sue decisioni; secondo lui vi e' troppa liberta'
nella citta' di vienna,ed in particolar modo il bigottismo di angelo condanna quella che secondo lui e'
una eccessiva liberta' sessuale nella citta'.
Le leggi contro tali comportamenti libertini gia' esistono,
ed Angelo decide semplicemente di attuare una campagna di applicazione in maniera rigida. In questo
contesto viene arrestato Claudio,che aveva ingravidato Giulietta ,la sua amante ,prima che i due fossero
sposati. Nonostante fossero fidanzati e il loro rapporto cosenziente ,Claudio viene condannato a morte,
cosi' da poter dare un esempio ai cittadini di Vienna.
Isabella,la sorella di Claudio,era prossima ad entrare in un convento ,quando apprende la notizia
dell'arresto del fratello. Isabella e' casta e virtuosa. Quando sente dell'arresto di suo fratello ,va
da Angelo a pregare per ottenerne la grazia. Lui rifiuta,ma dice che potrebbe cambiare idea. Propone
ad Isabella uno scambio,ovvero un rapporto sessuale con lui in cambio della grazia. Isabella ne rimane
sconvolta,e subito rifiuta.
Inizialmente suo fratello e' daccordo con la sua decisione,ma poi cerca di
convincerla a cedere ,per salvare la sua vita. Isabela si trova di fronte ad una decisione estremamente
difficile.
Ad un certo punto Isabella incontra il duca,travestito da frate,il quale parla della precedente
amante di Angelo, Mariana,che era fidanzata con lui al fine di sposarlo ,ma da lui abbandonata quando perse
la sua dote in un naufragio. Il duca architetta un piano insieme ad Isabella,che prevede che questa comunichi
ad Angelo la volonta' di soddisfare il suo ricatto,ma sara' Mariana ad andare al posto di Isabella,nel letto
di Angelo.
Il mattino seguente Angelo concedera' la grazia a Claudio e, secondo la stessa legge per cui aveva
accusato angelo, sara' costretto a sposare Mariana.
Tutto va secondo i piani prestabiliti ,tranne che Angelo,nonostante creda di essere stato a letto con
Isabella ,decide di rinnegare la sua offerta e di non concedere la grazia ad Angelo,temendone la vendetta.
Angelo ordina cosi' l'esecuzione,ma il duca fa in modo che gli venga portata la testa di un pirata morto,
facendogli credere che si tratti di quella di Claudio. Ad Isabella viene detto che suo fratello e' morto,
e che lei dovrebbe inoltrare un reclamo al duca,che presto dovrebbe arrivare in citta',ed accusarlo di
atti immorali.
Il duca ritorna cosi' nei suoi abiti usuali ,dicendo che prendera' immediatamente in esame il
reclamo di Isabella. Isabella racconta la sua storia,ed il duca finge di non crederle. Alla fine,il duca
rivelera' la sua doppia identita' in questa faccenda,e tutti saranno forzati ad essere onesti. Angelo
confessera' le sue malefatte,e sara' graziato dal duca a condizione che accetti di sposare Isabella.
Claudio sara' perdonato ,ed il duca chiedera' ad isabella di sposare Angelo. Isabella rimarra' in silenzio,
e l'opera in questo modo si conclude.
Vi e' anche una sottotrama,che narra le vicende di Lucio, un amico di
Claudio, che solitamente diffama il duca con parlando con il frate, e nell'ultimo atto diffama invece il
frate parlando con il duca, questo porta alla costernazione di Vincentio, e mette Lucio nei guai quando si
scopre che il duca e il frate sono la stessa persona. La sua punizione, come per Angelo, e' l'obbligo di
contrarre matrimonio, nel suo caso con la prostituta Kate Keepdown.
misura per misura shakespeare
misura per misura analisi temi
azione e parola
Il duca,annunciando di andare via da Vienna,ed invece travestendosi,
agisce in maniera totalmente differente da quanto dichiarato.
apparenza e realta'
Soprattutto Angelo,la cui reputazione di bonta' e giustizia non si revela fedele
a quello che i fatti dimostrano. Angelo e' l'immagine della citta' di Vienna,
in apparenza graziosa e pacifica,ma che nasconde molti peccati e corruzione.
La corruzione sembra essere il risultato di troppa indulgenza,e si crede
di potere sanare la corruzione commettendo dei crimini.
vizio e pieta'
Molte figure del play sembrano sbagliare,o essendo troppo indulgenti,
oppure troppo rigidi;l'applicazione della legge in maniera troppo
severa porta a forme di dittatura e ingiustizia. Molti studiosi
affermano che il perseguimento ad oltranza della castita',da parte di
Isabella,pena la morte di suo fratello,
sia una forma troppo estrema di rettitudine.
tentazione
La misura della bonta' si misura anche dalla capacita' di resistere alle
tentazioni,e coloro che vi cedono in maniera eccessiva sono persone deboli.
Anche Angelo non resiste alla tentazione di esercitare il suo potere
con la forza prima,e cedendo alla stessa tentazione con cui condanna gli
altri a morte,dopo.
travestimento
Nella commedia misura per misura, l'espediente del travestimento
permette al duca di mettere alla prova il suo
vicario,di vedere come realmente il popolo lo giudica,e di vedere la
stessa citta' diversa anche con gli e il punto di vista altrui.
moderazione e pieta'
Queste sono due qualita' necessarie di
un governante,di cui Angelo e' sprovvisto,rendendolo un giudice innaffidabile.
Ogni governante deve tenere conto anche della natura umana
e delle sue debolezze,e mostrare pieta' per coloro che commettono gli stessi
peccati di cui gli stessi governanti si rendono colpevoli
argomenti correlati :
- riassunti Shakespeare
- frasi di Shakespeare
- William Shakespeare
shakespeare misura per misura :introduzione
Misura per misura e' un problem play ,ovvero di difficile collocazione tra commedia e tragedia .
Problematica e' anche la difficile decifrazione del finale ,nell'interpretazione del silenzio di
Mariana .
Il primo autorevole testo disponibile di misura per misura fu pubblicato nel 1623 nel
first folio del 1623.
Oggi molti critici accettano l'ipotesi che tale versione fu trascritta dai
'foul papers' di Shakespeare. Un foul paper e' una bozza di uno spettacolo contenente una copia
scritta di proprio pugno dall'autore,in brutta copia e con varie cancellazioni,correzioni,errori
ed indicazioni per la messa in scena.
La prima rappresentazione registrata di misura per misura
avvenne il 26 dicembre del 1604,quando un play intitolato mesur for mesur by shaxberd fu messo
in sceno da al Whithall di fronte a re Giacomo primo e la sua corte dai 'maiestes players',la
compagnia della quale Shakespeare era socio dal 1603 fino al suo ritorno nella sua citta natale,
Stratford.
shakespeare misura per misura fonti e analisi
Le opere che sono tradizionalmente indicate come fonti primarie di misura
per misura ,sono una novella tratta da una collezione di racconti intitolata Hecatommithi (1565)
di Giovanni Battista Giraldi (conosciuto come Cinthio) ,e l'opera in due parti di George
Whetstone 'Promos e Cassandra' del 1578,basato proprio sulla novella del Giraldi,a cui il bardo
si ispirera' non solo per misura per misura ma anche per l'Otello.
Comunque ,molti critici hanno
notato significative analogie tra misura per misura ed Epitia (1583),un dramma adattato da Cinthio
da questa novella. Generalmente si accetta la teoria che Shakespeare abbia attinto da entrambe le
opere di Cinthio per la formazione della trama ,ed usatola struttura del dramma di Whetstone per
lo sviluppo dell'azione,la caratterizzazione ed i temi di misura per misura. Secondo questa ipotesi
,Shakespeare derivo' dall'hecatommithi la magnanima natura del duca,la delegazione dei suoi poteri
ad Angelo,il carattere intellettuale di Isabella ed il suo rifiuto di accettare la sua imposizione,
e l'attrazione del duca per Isabella.
In epitia,Shakespeare trovo' il conflitto tra la giustizia e
pieta' ,e lo sviluppo' come tema centrale della vicenda in measure for measure.Infine ,Shakespeare
inglobo' certe alterazioni di delle hecatommithi di Cinthio che Whetstone aveva usato in promos e
Cassandra,come l'aggiunta di una sottotrama comica.
Misura per misura ha affascinato e disorientato gli spettatori ed i critici per secoli.
Il giudizio della critica ha oscillato tra il profondo disappunto per la mancanza di consistenza del
play alla asserzione che misura per misura si collochi come uno dei piu' grandi play di Shakespeare.
Gli studiosi sono,infatti,in disaccordo su ogni aspetto che caratterizza l'opera,compresi i temi
centrali e l'unita' artistica ,oltre che allo stile,genere e caratterizzazione dei personaggi.
I principali temi di dibattito riguardano la caratterizzazione del duca,Isabella ed Angelo. Gli
studiosi ad esempio dibattino se il duca sia manipolatore o saggio,se Isabella sia rigidamente
moralistica o santa a e compassionevole,e se angelo e' incomprensibilmente diviso in due personalita'
differenti,una rispettabile e l'altra villanesca.
La critica recente ha focalizzato il tema principale dell'opera come il conflitto tra la giustizia
e la grazia,e la critica ha dibattuto se la morale del play sia una allegoria della carita'
cristiana contro l'intransigenza della legge. Un'altra fonte di speculazione per gli studiosi e'
stato il silenzio di Isabella in risposta alla proposta di matrimonio del duca,con cui la
commedia/tragedia si conclude. La critica ha discusso se il suo silenzio indichi assenso o negazione
della proposta,e sia la critica sia i direttori di scena hanno interpretano via via in maniera
differente il finale dell'opera. Infine ,la critica continua a dibattere sul genere di misura per
misura.Mentre i primi studiosi descrivevano il play come una commedia,a causa del fatto che finisca
in una serie di fidanzamenti e matrimoni,altri la hanno definita tragicommedia ,nettamente divisa tra
una prima meta' ed una comica seconda meta' .Oggi ,la maggior parte della critica e' concorde che misura
per misura ha guadagnato al sua collocazione come 'problem play',sia perche' ci lascia con una morale
che rimane ambigua,sia per la difficolta' di classificazione.
personaggi principali misura per misura :
Mariana
Quella di Mariana e' una vicenda crudele ,essendo la fidanzata di Angelo.
Quando Angelo scopre che la dote di Mariana e' andata persa, decide di
non sposarla piu' . Il deus ex machina ( il duca ) ,organizza un piano
per salvare la vita di Claudio ,mandando a letto con Angelo Mariana al
posto di Isabella .Angelo credera' cosi' di essere andato a letto con
Isabella ,invece che con Mariana ;nonostante questo Angelo non manterra'
promessa fatta. Mariana e Isabella chiedono che Angelo venga processato,
e lo ottengono. Il processo si conclude con la condanna a morte di Angelo.
Mariana chiede la grazia al duca che accetta a condizione che Angelo sposi
Mariana , a cui viene chiesto a sua volta di sposare Angelo.
Mariana non rispondera' .
misura per misura
William Holman Hunt
Claudio and Isabella
Claudio ed Isabella
Claudio , condannato per fornicazione (all'epoca il mettere in cinta una donna fuori dal
matrimonio era reato mortale) ha una sorella, Isabella ,una giovane novizia .Ad Isabella
viene chiesto da Angelo ,accusatore di suo fratello ,di avere un rapporto con lui ,ed in
cambio salvare la vita di suo fratello. L'eroina rifiuta e consiglia a suo fratello di
prepararsi alla morte .Il duca (che sta mettendo alla prova Angelo per il modo in cui
esercita le sue funzioni di vice ),si traveste da frate ,mentre e' creduto essere fuori
dal ducato ,e aiuta isabella a dipanare la matassa .
shakespeare misura per misura :citazionie frasi
Ma l'uomo, l'uomo orgoglioso, ammantato d'una breve autorita',
sommamente ignorante di cio' di cui si crede piu' sicuro, nella
sua essenza fragile , come uno scimmione collerico , compie
tali trucchi fantastici, al cospetto dell'alto cielo, che gli
angeli piangono.
(da Misura per Misura)
una bella rappresentazione del play e' quella del
Progetto URT (Unita' di ricerca teatrale) , compagnia
fondata nel 1997 ,che ha definito cosi' l'opera:
Misura per misura e' una commedia "nera", in cui nessuno
e' realmente quello che appare, con un lieto fine che
tuttavia lascia sconcertati e dubbiosi:
Jurij Ferrini
lo spettatore sembra risentire della mancanza di personaggi
perfettamente morali ,e rimane stupito dal constatare la
decadenza della societa' :
"uomini che si ingozzano come topi del loro veleno...
che inseguono un male che asseta..."
il dramma e' comunque positivo ,la pressione si dirada,con un
lieto fine per tutte le vicende e un messaggio di perdono ,
che e' uno dei temi portanti della rappresdentazione.
Altri temi sono la giustizia , la lussuria ,pieta' e rabbia
argomenti correlati :
- riassunti Shakespeare
- frasi di Shakespeare
- William Shakespeare
argomenti correlati :
misura per misura
William Holman Hunt
Claudio and Isabella
Claudio ed Isabella
Claudio , condannato per fornicazione (all'epoca il mettere in cinta una donna fuori dal matrimonio era reato mortale) ha una sorella, Isabella ,una giovane novizia .Ad Isabella viene chiesto da Angelo ,accusatore di suo fratello ,di avere un rapporto con lui ,ed in cambio salvare la vita di suo fratello. L'eroina rifiuta e consiglia a suo fratello di prepararsi alla morte .Il duca (che sta mettendo alla prova Angelo per il modo in cui esercita le sue funzioni di vice ),si traveste da frate ,mentre e' creduto essere fuori dal ducato ,e aiuta isabella a dipanare la matassa .shakespeare misura per misura :citazionie frasi
Ma l'uomo, l'uomo orgoglioso, ammantato d'una breve autorita', sommamente ignorante di cio' di cui si crede piu' sicuro, nella sua essenza fragile , come uno scimmione collerico , compie tali trucchi fantastici, al cospetto dell'alto cielo, che gli angeli piangono.
(da Misura per Misura)
una bella rappresentazione del play e' quella del Progetto URT (Unita' di ricerca teatrale) , compagnia fondata nel 1997 ,che ha definito cosi' l'opera: Misura per misura e' una commedia "nera", in cui nessuno e' realmente quello che appare, con un lieto fine che tuttavia lascia sconcertati e dubbiosi:
Jurij Ferrini
lo spettatore sembra risentire della mancanza di personaggi perfettamente morali ,e rimane stupito dal constatare la decadenza della societa' : "uomini che si ingozzano come topi del loro veleno... che inseguono un male che asseta..."
il dramma e' comunque positivo ,la pressione si dirada,con un lieto fine per tutte le vicende e un messaggio di perdono , che e' uno dei temi portanti della rappresdentazione. Altri temi sono la giustizia , la lussuria ,pieta' e rabbia
argomenti correlati :
- riassunti Shakespeare
- frasi di Shakespeare
- William Shakespeare