motti e proverbi latini famosi tradotti in italiano
IN ORDINE ALFABETICO
a minimis quoque timendum:si dovrebbE temere anche la più piccola delle creature
a proximis quisque minime anteiri vult:
a nessuno piace essere superati da quelli del loro stesso livello
agite pro viribus:
agisci secondo la tua forza
audendo magnus tegitur timor:
grande paura e' nascosta sotto l'osare
causarum ignoratio in re nova mirationem facit:
in eventi straordinari l'ignoranza delle loro cause produce meraviglia (Cicerone)
cautis pericula prodesse aliorum solent:
le persone prudenti sono sempre pronte a trarre profitto dell'esperienza degli altri (Fedro)
cautus metuit foveam lupus:
il lupo cauto teme il tranello
cave ab homine unius libri:
guardati dal lettore di un solo libro ( San Tommaso d'Aquino)
di nos quasi pilas homines habent:
gli dei trattano noi mortali come tante palle con cui giocare (Plauto)
facundia difficilis:
eloquenza e' difficile
fallaces sunt rerum species:
l'apparenza delle cose e' ingannevoli (Seneca)
fama fert: i rumori scappano
gravior multo poena videtur, quÊ a miti viro constituitur:
una punizione appare sempre piu' severa quando e' inflitta da un uomo pietoso (Seneca)
heu!, quam difficilis gloriÊ custodia est!:
aime'! quanto e' difficile la custodia della gloria! (publilio siro)
hi sunt inimici pessumi fronte hilaro corde tristi:
i tuoi nemici peggiori sono coloro i cui volti sono allegri mentre i loro cuori sono amari
historia quo quomodo scripta delectat:
la storia,per quanto scritta, e' sempre un piacere per noi (Pliny the Younger)
hoc habeo quodcunque dedi:
qualunque cosa ho dato, ancora la posseggo
hominis est errare, insipientis (vero) perseverare:
esseri umani significa errare,ma Ë solamente il folle che persevera in errore
ignis aurum probat, miseria fortes viros:
il fuoco mette alla priva l'oro, l'avversita' l'uomo coraggioso (Seneca)
in angustis amici boni apparent:
i buoni amici appaiono nelle difficolta'
in causa facili, cuivis licet esse diserto:
in una causa semplice ogni persona puo' essere eloquente (ovidio)
in dubiis benigniora semper sunt prÊferenda:
nei casi dubbi si deve sempre preferire la sentenza piu' mite
in malis sperare bonum, nisi innocens, nemo potest:
nelle avversita' solo il virtuoso puo' avere speranza
in omni re vincit imitationem veritas:
in ogni cosa la verita' supera la sua imitazione (Cicerone)
in re dubia melius est verbis edicti servir:
in casi incerti e' meglio eseguire gli ordini
in vota miseros ultimus cogit timor:
la paura della morte porta il miserabile a pregare (Seneca)
interdum requiescendum:
certe volte dobbiamo riposare
libertas est potestas faciendi id quod jure licet:
la liberta' consiste nel potere di fare quallo che la legge permette (Cicerone)
longa mora est nobis omnis, quÊ gaudia differt:
ogni ritardo che posticipa le nostre gioie e' lungo (Ovidio)
magis magni clerici non sunt magis sapientes:
i piu' grandi allievi non sono gli uomini piu' saggi
magna civitas, magna solitudo:
grande citta' grande solitudine
major ignotarum rerum est terror:
piu' grande e' il terrore di qualcosa di sconosciuto (Livio)
mortem effugere nemo potest:
nessuno puo' sfuggire alla morte
multÊ manus onus levius faciunt:
molte mani rendono il lavoro leggero
multi sunt vocati, pauci vero electi:
molto sono chiamati ma pochi sono scelti (Matteo 22:14)
motti latini
Nemo liber est qui corpori servitnessuno che e' schiavo del suo corpo e' libero
Noli equi dentes inspicere donati
a caval donato non si guarda in bocca
Noli me tangere! non toccarmi!
Nomen est omen il nome e' il segno
Nominatim dal nome
Non calor sed umor est qui nobis incommodat
non e' il calore, e' l'umidita'
Non erravi perniciose!
non ho commesso un errore fatale!
Non est ad astra mollis e terris
via non c'e' una strada facile dalla terra alle stelle
Non est ei similis nessuno e' come lui
Non est mea culpa non e' colpa mia
Non est vivere sed valere vita est
la vita non e' essere vivo ma stare bene
Non licet non e' permesso
Non liquet non e' chiaro
Non mihi, non tibi, sed nobis
non per te , non per me,ma per noi
nec vitia nostra nec remedia pati possumus:
non possiamo sopportare i nostri vizi ne rimediare ad essi (Livio)
nec vultu destrue dicta tuo:
non screditare le tue parole dall'espressione sul tuo viso (Ovidio)
necesse est in immensum exeat cupiditas quÊ naturalem modum transiliit:
quando una volta l'ambizione ha superato i suoi confini naturali il suo progresso Ë sicuro di essere immenso (Seneca)
non progredi est regredi:
non andare avanti e' tornare indietro
Non plus ultra! (Nec plus ultra!)
niente sopra quello
Non quis, sed quid
non chi ma cosa
Non rape me si placet
per favore non derubarmi
Non scholae sed vitae discimus
non impariamo per la scuola ma per la vita
Non semper erit aestas
non semopre sara' estate
Non sibi, sed patriae
non per te ma per la madre terra
Non sum pisces non sono un pesce
Non uno die roma aedificata est
roma non E' stata edificata in un giorno
Non ut edam vivo, sed vivam edo
io non vivo per mangiare, ma mangio per vivere
Nosce te ipsum conosci te stesso
Nulla dies sine linea
non un giorno senza una linea, fai qualcosa ogni giorno
Nulla regula sine exceptione
non esiste legge senza eccezioni
nulli est homini perpetuum bonum:
nessun uomo ha una perpetua buona fortuna (Plauto)
nullum enim officium referenda gratia magis necessarium est:
non esiste un dovere piu' obbligatorio del ripagare una gentilezza (cicerone)
Omnia mutantur, nihil interit tutto cambia,niente muore Omnia mutantur, nos et mutamur in illis
tutte le cose stanno cambiando, e noi stiamo cambiando con loro
Omnia vincit amor l'amore conquista tutto
Opus Dei il lavoro di Dio
detti in latino
Ora et labora prega e lavoraOra pro nobis prega per noi
Oratvr fit, poeta nascitvr e' fatta una orazione (e' nato un poeta)
Orcae ita molto diretto
Ore rotundo con piena voce
otiosis nullus adsistit deus:
nessun Dio assiste chi ozia
otium sine litteris mors est et hominis vivi sepultura:
il tempo libero senza letteratura e' morte,o piuttosto la sepoltura di un uomo vivo (Seneca)
otium sortem exspectat:
la pigrizia aspetta il suo destino
altri proverbi e motti in latino ...
Pace tua con il tuo consenso
Pallida mors pallida morte
Parens patriae padri della patria
patientia lÊsa fit furor:
la pazienza di cui si abusa diventa furia
patriÊ quis exsul se quoque fugit?:
quale fuggitivo dalla sua terra natale puo' fuggire da se stesso? (Orazio)
patriÊ solum omnibus carum est:
il suolo della propria terra nativa e' caro ai cuori di tutti (Cicerone)
pauci libertatem, pars magna justos dominos volunt:
pochi uomini desiderano la liberta'; la maggioranza sono soddisfatti con un giusto padrone (Sallustio)
Post proelia praemia
dopo la battaglia viene il premio
Post scriptum (ps)
dopo che E' stato scritto
Post tenebras lux
dopo il buio la luce
Potes currere sed te occulere
non potes puoi correre ma non puoi nasconderti
Potius sero quam numquam
meglio tardi che mai
Prehende uxorem meam,
sis! prendi mia moglie,per favore!
Pretium iustum est il prezzo E' giusto
Prima facie a prima vista
Primum non nocere primo non ferire (giuramento di ippocrate)
pretiosum quod utile:
quello che e' utile e' valoroso
prima quÊ vitam dedit hora, carpit:
l'ora che ci da la vita inizia a portarcela via (Seneca)
primus sapientiÊ gradus est falsa intelligere:
il primo passo verso la saggezza Ë distinguere cio' che e' falso
principes mortales, rempublicam Êternam:
i principi sono immortali, la repubblica e' eterna (Tacito)
motti in latino
Primus inter pares primo tra ugualiPro bono (pro bono publico)
per il bene del pubblico
Pro hac vice
per questa occasione
Pro nunc - For adesso
Pro opportunitate
come le circostanze permettono
Pro patria per il proprio paese
Pro rata in proporzione al valore
Probatum est e' stato provato
Qui bene cantat, bis orat
coloro che cantano bene, pregano due volte
Qui bono? a chi beneficia?
Qui docet discit
coloro che insegnano imparano
Qui dormit, non peccat
coloro che dormono non peccano
Qui me amat, amet et canem meum
amami,ama il mio cane
Qui nimium probat, nihil probat
chi prova troppo,prova niente
Qui omnes insidias timet in nullas incidit
coloro che temono ogni imboscata non cadono in nessuna
Qui scribit bis legit
coloro che scrivono leggono due volte
Qui tacet consentit
il silenzio da il consenso
Qui vir odiosus! che noia!