Analisi dei temi e significato del Macbeth di Shakespeare
Macbeth temi
ambizione
L'ambizione e' il tema principale del Macbeth (insieme all'assassinio) .
L'ambizione, senza il controllo della morale, fa perdere di vista la realta',
che si dilata e diventa baratro. Nonostante Macbeth sia valoroso e poco incline ad azioni
disoneste o violente,per soddisfare la sua ambizione di diventare re, decide di uccidere l'attuale
re Duncan, incoraggiato dalla moglie, molto
piu' determinata di lui nel perseguire la propria ambizione.
L'ambizione del Macbeth nasce dalla profezia delle streghe che predicono a Macbeth che diventera' re.
Nonostante lady Macbeth spinga suo marito all'omicidio del re, e meno capace di sopportarne le conseguenze.
Una volta che Macbeth e lady Macbeth sono re e regina, la loro coscienza non regge il peso dell'atto compiuto,
trasformando le loro vite in una sorta di incubo fatto di apparizione di spiriti, paure, rimorsi.Macbeth non dormira' piu'
e le notti di sue moglie saranno una rievocazione( da sonnambula) della notte del delitto.
La spirale di violenza generata,inoltre, genera altra violenza,
nei confronti di coloro che sono dalla parte del re defunto: ci sono sempre potenziali minacce da sventare
ed azioni assassine per prevenirle.
temi del Macbeth
visioni ed allucinazioni
Durante lo svolgimento del Macbeth, i due personaggi principali sono spesso
soggetti a visioni ed allucinazioni. Shakespeare non svela se le visioni sono reali
oppure frutto di allucinazioni. Quando Macbeth e' in procinto di uccidere Duncan vede
un pugnale coperto di sangue che fluttua
nell'aria, e lo guida verso la camera in cui Duncan sta dormendo.
Dopo che Macbeth ha ucciso Banquo, questi appare come spirito e, durante
un banchetto, tormenta Macbeth di fronte ai suoi ospiti.
Possiamo considerare visioni anche quelle di Lady Macbeth da sonnambula, che continua
ossessivamente a compiere il gesto di lavare le mani sporche di sangue.
la violenza
Nonostante il Macbeth sia una tragedia molto violenta, la maggior parte degli atti cruenti
si compie lontano dalla scena. Essa viene narrata dalle voci dei protagonesti, che forniscono
al pubblico descrizioni dettagliate degli atti commessi.Il dramma si apre con la descrizione
delle ferite in battaglia dei condottieri Macbeth e Banquo. Poi l'opera e' pervasa
dalle mani insanguinate di Macbeth che uccide il re. Poi si apprende della carneficina al castello di Macduff.
La violenza genera sangue, che nel Macbeth e' ovunque. Il sangue rappresenta la colpa che giace nelle
coscienze di Macbeth e sua moglie, e che condurra' entrambi alla loro tomba nel giro di pochi giorni.
il soprannaturale
Il dramma pone importanti quesiti sul tema del soprannaturale.
E' possibile vedere nel futuro? Le tre donne che Macbeth e Banquo incontrano
sono davvero tre streghe o solo tre losche ed ambigue donne?
L' allucinazione che Macbeth che vede lo spirito di Banquo e' davvero tale, o si tratta di una visione
reale di un fantasma?
destino e libero arbitrio
Le profezie delle streghe scuotono le vite di Macbeth e Banquo. Ad entrambi e predetto
un futuro di grandezza, ed entrambi reagiscono alla profezia col proposito di far compiere
al loro destino il suo corso. Entrambi sono consapevoli che se il destino ha in serbo qualcosa,
semplicemente, la realizza. In un secondo momento, Macbeth รจ spinto da sua moglie ad agire affinche'
uccida il re e gli succeda. Diversamente da Banquo, Macbeth agisce, prova a prendere in mano la sua vita,
per rendere il suo destino conforme alla sua ambizione e, provando a combattere il destino porta
se stesso alla rovina.