E' anche conosciuta con il nome di 'tutto e' vero' ,e potrebbe essere stata scritta da William Shakespeare e John Fletcher. Nel play vengono descritte le relazioni tra Enrico ottavo di Inghilterra e la regina Caterina di Aragona, Anna Bolena, ed il cardinale Wolsey,persoanggi centrali attraverso i quali passano le sorti della riforma protestante in Inghilterra.
riassunto enrico viii Shakespeare
L'enrico ottavo di Shakespeare si apre con un prologo, che sottolinea che il pubblico assistera' ad uno spettacolo serio ,e prega gli spettatori (i primi e piu' felici ascoltatori della citta' ) di essere tristi ,poiche' il dramma ha il dovere di renderli tali. Il primo atto si apre con una conversazione tra il duca di Norfolk e Buckingham e Lord Abergavenny. Dai loro discorsi traspare il risentimento per il crudele potere e smisurato orgoglio del cardinale Wolsey . Wolsey fa il suo ingresso in scena con i suoi servitori, ed esprime la sua ostilita' verso Buckingham. In seguito Buckingham viene arrestato per via delle accuse di tradimento mosse proprio da Wolsey.All'inizio della seconda scena vediamo il re Enrico VIII. L'utilita' di questa scena e' di mostrare quanta fiducia il re ripone in Wolsey, tale da considerarlo il suo consigliere di fiducia. La regina Caterina entra in scena per protestare riguardo a Wolsey ,che starebbe abusando delle tasse da infliggere al popolo per perorare i suoi scopi personali. Wolsey difende le proprie scelte, ma quando il re revoca le misure del cardinale ,questo diffonde la voce che egli stesso e' responsabile dell'azione del re.
Caterina contesta anche l'arresto di Buckingham, tuttavia Wolsey riesce a tenere la sua posizione ,nonostante Buckingham sia uno dei consiglieri piu' fedeli al re. Ad un banchetto organizzato da Wolsey ,il re e persone del suo seguito entrano . Il re e' sotto false spoglie, e nasconde la sua vera identita' dietro una maschera. Il re danza con Anna Bolena .
L'atto II dell'enrico VIII si apre con la conversazione di un anonimo gentiluomo ,che ci fornisce dettagli sullo stato del processo nei confronti di Buckingham per tradimento . Entra in scena lo stesso Buckingham ,sotto custodia , poiche' e' stata emessa la sua condanna , e da il suo addio alle persone del suo seguito ed al pubblico. Dopo la sua uscita ,i due gentiluomini parlano dei pettegolezzi di corte, soffermandosi sulla ostilita' di Wolsey verso la regina Caterina. La scena successiva ci mostra Wolsey che inizia a tramare contro la regina ,con i nobili Norfolk e Suffolk che assistono ai fatto ma non intervengono ,pur essendo molto critici nei confronti del potentissimo Wolsey. Wolsey presenta i cardinali Campeius e Gardiner al re ; il primo e' venuto per servire come giudice ,nel processo che Wolsey sta preparando per Caterina .
Anna bolena parla con una vecchia donna del suo seguito. Anna esprime la sua solidarieta' per i guai della regina ; entra il lord ciambellano per informare Anna Bolena che il re ha voluto un suo avanzamento a corte (un grado tra contessa e duchessa) .Quando il lord ciambellano esce,la vecchia scherza sull'improvvisa salita nella scala del gradimento del favore del re di Anna Bolena.
In seguito si assiste ad una scena del processo di Caterina ,che di fronte al re ed ai suoi cortigiani ascolta le accuse che le vengono mosse. Caterina si difende cercando di far venire alla luce le macchinazioni di Wolsey ,rifiutandosi si sottoporsi a tale processo . Tuttavia il re Difende il cardinale Wolsey ,dichiarando che sono stoti proprio i suoi dubbi circa la legittimita' del loro matrimonio ,ad avere condotto al processo. Campeius protesta, poiche' il processo non puo' continuare in assenza della regina ,ed il re , seccato, e' costretto a sospendere l'udienza.
In seguito si vedono Norfolk , Suffolk , Surrey , ed il lord ciambellano che tramano contro Wolsey. Un pacchetto contenente delle lettere di Wolsey indirizzate al papa sono state reinviate al re. Le lettere mostrano che il Wolsey sta' facendo il doppio gioco , facendo credere al re di appoggiare il suo divorzio da Caterina ,ed al papa di volerlo ostacolare ,fingendosi daccordo con la linea della chiesa ,contraria al divorzio.
Il re ,letto le lettere ,mostra al cardinale il suo dispiacere : wolsey capisce di aver perso la fiducia del re . I nobili scherniscono Wolsey , ed il cardinale manda via il suo seguace Cromwell cosicche' questo non lo segua nella sua caduta . I due gentiluomini ritornano ad osservare e commentare l'incoronazione di Anna Bolena a regina di Inghilterra ,che passa sul palcoscenico in loro presenza . Un terzo gentiluomo si unisce alla scena ,che gli aggiorna di ulteriori notizie dalla corte: La crescita di Cromwell nel favore del re ,che trama contro Cramer, l'arcivescovo di Canterbury.
Viene mostrata Caterina ,malata ,che ha una visione di spiriti danzanti; il cardinale Campeius va a farle visita ,e Caterina esprime la sua lealta' al Re nonostante il loro divorzio ,desiderando il bene suo e della nuova regina. Il re chiama un nervoso Cramer alla sua presenza ,ed esprime il suo appoggio; piu' tardi ,quando Cramer viene disprezzato dal consiglio del re , Il re continua a difenderlo. Anna Bolena da alla luce Elisabetta ,futura regina di Inghilterra ,che Shakespeare presenta come una regina che rendera' luminoso il futuro dell'Inghilterra ,donando prosperita' e benessere al regno.