trama del il racconto d'inverno - The Winter's Tale
La vicenda narrata E' quella di Polissene e Leonte ,re di Boemia e di Sicilia nonche' amici fin da bambini. Alla fine di un soggiorno di Polissene in Sicilia, Leonte cerca di trattenere ancora l'amico in partenza, e chiede anche alla moglie di esercitare pressione affinche questo accada.In un secondo momento pero' leonte diventa inspiegabilmente geloso dell'amico e della moglie,arrivando a sospettare che il figlio in arrivo non sia suo,ma frutto del tradimento ,e di avvelenare l'amico che tuttavia,avvisato,fugge. La sua fuga e' interpretata come prova di colpa e cosi' Leonte fa arrestare sua moglie,che in carcere partorisce la piccola Perdita.
Il piccolo Mamilio ,figlio di Leonte,non regge al dolore per l'accusa di sua madre e muore. Intanto l'oracolo di Delfi decreta Ermione innocente,lasciando cosi' il rimorso per l'accaduto a Leonte,che crede morti anche l'altro figlio e sua moglie.
Perdita,abbandonata,viene adottata da un contadino ed un pastore, e divenuta una bellissima ragazza si innamora del figlio di Polissene,Florizel,che non svela a perdita la sua origine regale. Polissene ,scoperta la trama amorosa del figlio si infuria,e ai due non rimane altro che fuggire.
Il finale e' tutto a lieto fine, Leonte infatti riconoscera' la sua somiglianza con sua figlia, avendo una ulteriore prova che i sospetti erano infondati,inoltre Paolina,che era stata trasformata in una stata di sale per non morire di dolore,rompe l'incantesdimo e tornando cosi' a vivere, e Florizell e Perdita convoglieranno a felici nozze.
il racconto d'inverno analisi
Il racconto d'inverno e' una tragicommedia scritta tra il 1610 ed il 1611,che ha visto il suo esordio sul palcoscenico il 15 maggio 1611 al Globe Theatre di Londra. Il racconto d'inverno fu pubblicato per la prima volta nel first folio del 1623,e raggruppato tra le commedie. Alcuni moderni studiosi hanno catalogato il play come uno degli ultimi romances del bardo. I late romances , o più semplicemente Romances ,sono il modo in cui vengono classificate alcune opere di Shakespeare ,in particolare le ultime ,tra cui Pericle principe di Tiro ,Cimbelino ,il racconto d'inverno ,la tempesta e secondo alcuni anche i due gentiluomini di Verona . Il termine venne usato per la prima volta da Edward Dowden nel 1875 . Il termine romance è usato per superare la difficoltà di classificare alcune opere comme commedie o come tragedie , e deriva dalle similitudini che tali opere del bardo hanno con i romanzi letterari del medio evo. Il racconto d'inverno e gli altri romances hanno le seguenti caratteristiche:-una trama redentiva con un finale a lieto fine con famiglie che si riuniscono dopo una lunga separazione;
-magia e altri elementi fantastici
-un deus ex machina,che spesso si manifesta come un dio romano
-un misto di scene di corte e pastorali
ci sono altri critici,comunque ,che considerano il racconto d'inverno un problem play (ovvero quelle opere di Shakespeare di difficile distinzione tra commedia e tragedia) in quanto i primi tre atti rapprsentano un intenso dramma psicologico ,mentre gli ultimi due sono comici e si concludono con i piu' classici dei lieto fine.
racconto d'inverno temi
gelosia : i primi tre atti del racconto analizzano il tema della gelosia e i suoi effetti distruttivi. Leonte ha una infondata ed improvvisa paura che sua moglie ,peraltro gravida ,abbia una relazione sessuale con il suo migliore amico. Come Otello,Leonte sospetta ingiustamente e come conseguenza la forza distruttrice della gelosia distrugge intere famiglie e si ripercuote sul'intero regno/comunità .amicizia come moltre opere di Shakespeare (tra cui i due gentiluomini di Verona ,il mercante di Venezia e i sonetti ,Shakespeare analizza l'amicizia tra uomini, che godeva di altissima considerazione durante il rinascimento ed era valutata più del matrimonio e altre relazioni tra uomo e donna . Nel racconto d'inverno l'amicizia tra Leonte e Polissene è ritratta come un legame ideale che si è sviluppato nell'infanzia innocente ed interrotta nell'adolescenza per via degli interessi per le donne e il sesso . Nell'età adulta l'amicizia tra i due è caratterizzata dalle paure di Leonte che Polisene possa sedurre sua moglie. Nel racconto d'invenro ci sono anche esempi di amicizia al femminile (ad esempio quella tra Paulina ed Ermione) ma l'attenzione è focalizzata attorno all'amicizia maschile.
gioventu' e vecchiaia Nel winter's tale viene drammatizzata la divisione tra giovani generazioni ed i loro genitori. Le generazioni più vecchie (Leonte e Polissene) sono responsabili della perdita dell'innocenza, la dissoluzione delle famiglie e delle amicizie ,che verranno poi riunite dalle nuove generazioni. non tutti gli errori ,tuttavia possono essere riparati ,ed i morti per tali errori non possono essere riportati in vita. tuttavia,i giovani sono ritratti come copie dei loro genitori ,lasciandoci il sentore che ,una volta diventati adulti, i figli ripeteranno gli errori dei genitori.
sofferenza La gelosia di Leonte scatena un comportamento malvagio che causa immenso dolore. Mammilius si ammala e muore quando sua madre viene imprigionata, Ermione viene creduta morta di crepacuore . Le conseguenze del comportamento di Leonte si ripercuotono sull'intero regno ,non più sicuro perchè privo di un erede. Come da copione,nei romances, la sofferenza è la via per arrivare alla redenzione,tramite la compassione ed il perdono.
compassione e perdono Mentre i primi tre atti sono caratterizzati dal dolore e dalla sofferenza causati dalla gelosia di Leonte,gli ultimi due riguardano la compassione , il perdono e la redenzione . La vera identità di Perdita viene ripristinata e la principessa si riunisce con suo padre e sua madre (la madre è come resuscitata) ,e Paulina e Camillo si fidanzano. Il gioioso lieto fine non solo riporta l'ordine familiare e politico ,ma offre un punto di vista ottimistico sull'intera umanità.
Il racconto d'inverno personaggi
LeonteE' il re di sicilia ed attorno alla sua figura si sviluppano le azione del racconto d'inverno. Che è più rilevante nel suo carattere è il suo improvviso cambiamento di carattere .Nei primi atti è posseduto da una pazzesca gelosia nei confronti di sua moglie e del suo migliore amico. Tale gelosia non nasce da episodi esterni ma si sviluppa in maniera autonoma nella mente di Leonte. Allo stesso modo in cui è improvvisamente diventato geloso ,ad un certo punto assisitamo ad un pentimento completo : tramite il dolore il male viene espiato e rinasce l'armonia negli uonimi,nel regno e nell'intero universo.
Ermione
la fedele moglie di Leonte ,Ermione è gentile ma allo stesso tempo forte e determinata . Scompare dalla scena nel terzo atto e non riappare fino all'ultima scena. Si comporta sempre con dignità reale eprofonda saggezza ed intelligenza. Nella scena del processo parla dolcemente della delusione neo confronti di suo marito. Dapprima prende le accuse come uno scherzo,poi realizza che si tratta della realtà,e nonostante questo non è completamente delusa da Leonte,che cerca in qualche modo di capire e giustificare, poichè il male ,nel senso di male universale che agisce nel mondo, può impossessarsi di chiunque di noi ,e quando si impossessa di noi dobbiamo combatterlo. Ermione conforta gli altri prima che se stessa ,nonostante la sua terribile discrazia. Ermione rappresenta l'immagine dell'essere una donna compiuta ,impersonando doti come la lealtà ,la grazia ,la virtu' ed il perdono.
Perdita
e' in tutto e per tutto la degna figlia di Ermione . Seppur allevata da contadini ,possiede i doni naturali e le virtu' ereditate da sua madre al momento della nascita ,ed in lei i tratti naturali regali rimangono intatti nonostante manchi l'educazione di corte ,che viene adeguatamente sopperita da una educazione basata su valori semplici come l'onestà, la grazia ,l'amore per la natura e la modestia. Come sua madre ,anche Perdita viene processata ,e come sua madre risponde senza paura ,anche se meno astuta di sua madre pe via della sua innocenza . Nella seconda parte del play simboleggia fertilità e bonta' e , al pari di Ermione, il mito di Proserpina . E' la figura della primavera che viene ricreata dentro l'inverno quando,nell'ultimo atto, riunisce Leonte ed Ermione.
Polissene
e' il re di boemia ed un grande amico di Leonte. Nel complesso,non è un personaggio pienamente sviluppato,sebbene abbiam un ruolo di vitale importanza nel racconto d'inverno, nello sviluppo del tema dell'amicizia : in pratica la debolezza dell'amicizia è che si e' sviluppata in una eta' in cui la capacita' di giudizio non e' ancora formata e,benche' ci sia il desiderio che nulla cambi ,tale speranza e' destinata a rimanere vana . Shakespeare fa pronunciare a Polissene parole di grande saggezza e citazioni nel corso del play ,su vari temi quali l'amicizia ,la natura ,l'arte e la nobilta' .