casa di giulietta
L'origine della credenza popolare che questa sia la casa dove gli eterni amanti vissero una delle scene piu' rappresentate della storia del teatro si deve all' identificazione di Capuleti con del Cappelo, nobile famiglia propietaria per lungo tempo, dal XIII sec. dell'edificio.
Nulla ha impedito che coi secoli questa diventasse uno dei luoghi simboli di Verona ,meta quotidiana di migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo, che difficilmente lasciano la casa senza una foto che li ritrae con la mano sul seno sinistro della statua in bronzo dedicata a Giulietta: si dice che porti fortuna all'amore.

casa di giulietta : il balcone di giulietta
il balcone di giulietta
Nei primi anni del novecento la casa diventa di proprieta' del comune, dopo circa trenta anni viene ristruttutata e creato il balcone del primo dialogo di Romeo e Giulietta. All'interno della casa poco rimane degli affreschi e decori antecedenti il restauro,ci si trova di fronte ad una scenografia medioevale adatta a ricreare un ambiente ideale per una scena romantica. Il risultato finale e' comunque godibilissimo e rappresenta perfettamente gli ideali e il pensiero del medioevo. All'amministrazione di Verona va il merito di aver salvato da una vendita e una fine incerta il luogo che gia' da due secoli a oggi fu meta dei visitatori (tra cui anche Dickens) a cui era giunta la fama del luogo.
casa di giulietta :la statua di giulietta
La casa di Giulietta si trova in Via Cappello e L'antica strada che da Porta dei Leoni ci porta a Piazza Erbe. Al numero 23, sull'arco del portale romanico di una delle poche case veronesi risalenti all'epoca scaligera, si legge su una lapide: "Queste furon le case dei Capuleti d'onde uscì la Giulietta /per cui tanto piansero i cuori gentili tanto i poeti cantarono - Secoli 13° e 14° E.V.".

Per alcuni indecorosi, per altri fascinosi, i graffiti creati dagli innamorati, che scrivono i loro nomi in qualunque punto del cortile della casa di Giulietta raggiungibile da un pennarello (o un bigliettino incollato con gomma da masticare).

museo casa di Giulietta
Il letto di Giulietta usato da Zeffirelli
Il museo della Casa di Giulietta e' situato in un palazzo di impianto medievale, formato da un complesso di edifici che furono fin dal duecento l'effettiva sede di una famiglia dal Cappello (da cui il nome Capuleti, casata di Giulietta). Restano visibili alcuni stemmi inpietra con il cappello scolpito a rilievo nella chiave d'arco della volta di accesso alla casa e, all'interno, sui camini di alcune sale. Fin dall'epoca romantica l'edificio fu meta di pellegrinaggi di illustri viaggiatori ,come il celebre scrittore Charles Dickens,che ne ha lasciato una pittoresca descrizione. La casa e' stata restaurata dal comune di Verona intorno al 1938, nei primi anni settanta e nel 1996-1997. Presenta sul lato verso il cortile il famoso balcone degli incontri segreti tra i due amanti,forse in origine parte di un piu' antico sarcofago,un portale di accesso di epoca gotica e finestre ad arco arcuto e tribolate del tardo quattrocento.nel cortile ,spazio comune su cui affacciano diverse attivita', E' la statua in bronzo di Giulietta eseguita dallo scultore veronese Costantini nel 1972, di cui una copia si trova a Monaco e una terza e' esposta a Chicago. L'ultimo recente intervento di restauro (2004) vuole mantenere la facciata medievale nel suo originario aspetto in mattoni a vista,libero dalle sovrapposizioni di biglietti d'ampre e graffiti apposti dai visitatori.
Il museo della casa di Giulietta offre un suggestivo percorso che si svolge in nove sale, allestite con arredi d'epoca ed opere pittoriche. Tra queste ultime sono affreschi staccati di ambito veronese di eta' compresa fra tredicesimo e quattordicesimo secolo, con esempi vicini al grande Paolo Veronese,e dipinti ottocenteschi relativi alla leggenda dei due amanti. All'ultimo piano,che offre dalle finestre una spettacolare vista sulle mura della cinta scaligera e su castel San Pietro, E' esposta una preziosa collezione di ceramiche di epoca medievale e del primo rinascimento veronese. L'itinerario della visita e' accompagnato dai brani piu' significativi della tragedia di William shakespeare, corredati dalle storiche immagini del film girato da George Cukor nel 1936. Una sala ospita il letto originale utilizzato da Franco Zeffirelli nella lussuosa versione cinematografica di Romeo e Giulietta del 1968,cui sono affiancati disegni e costumi relativi alla lavorazione del film stesso.

In un altro ambiente e' attivo un punto informativo multimediale installato nello scrittoio di Giulietta, creato da Pucci de' Rossi. Esso permette di accedere alle notizie e alle immagini piu' significative del mito degli amanti nei diversi ambiti artistici (musica, pittura, danza, cinema ,teatro , letteratura), e ai luoghi della memoria di Romeo e Giulietta (casa di Giulietta, casa di Romeo e tomba di Giulietta). Da qui' inoltre e' possibile scrivere ed inviare lettere a Giulietta.