Two Gentlemen of Verona - I Due Gentiluomini di Verona
introduzione e temi
Scritta tra il 1592 e il 1594. I due protagonisti sono Valentino e Proteo. Il primo parte da Verona per stabilirsi a Milano, dove scopre di essersi innamorato di Silvia, una ricca dama,che ricambia. Proteo si reca in visita da Valentino e, nonostante sia fidanzato con Giulia, a Verona si innamora anch'egli di Silvia.
Giulia ,in sembianze maschili,arriva a Milano. In un indecifrabile finale i due si affrontano nella foresta ,dove Proteo aveva cercato di rapire Silvia. Valentino la salva ,ma poi rinuncia a lei in nome dell'amicizia con Proteo che, tuttavia a sua volta rinuncia, in nome della loro amicizia ,e torna da Giulia.
Nella commedia si narra anche una seconda storia ,quella del servo Refolo ,che si innamora di una ragazza di umili origini , descritta scherzosamente come una cui i propri difetti superano il numero dei capelli.
Nella commedia viene trattato in modo insolito il tema dell'amicizia ,che supera in importanza l'amore tra uomo e donna. Ci sono due possibili interpretazioni dell'opera : la prima è la celebrazione dell'amicizia come bene supremo nella vita terrena , che spiega perchè ,nel finale, Valentino lascia Silvia a Proteo. Altri studiosi spiegano la galanteria di Valentino come conseguenza della omosessualità dei due gentiluomini .
I Due Gentiluomini di Verona: riassunto
riassunto :
Two Gentlemen of Verona ATTO I
Il primo atto si apre con i due gentiluomini che danno il titolo alla commedia ,Valentino
e Proteo , due uomini di nobile origini della città di Verona.
Dal dialogo si viene a conoscenza che valentino sta per essere inviato a Milano ,
per ragioni non chiarite , cosa che lascia quasi indifferente Proteo ,nonostante la
solida amicizia , Poiche' Proteo è follemente innamorato di Giulia ,che assorbe la quasi
totalità dei suoi pensieri ; questo amore ,inoltre, e' il motivo per cui i due non partono
insieme.
A nulla valgono gli ammonimenti di Valentino ,che lo mette
in guardia sulle 'follie' di chi si innamora.
Dopo alcune battute divertenti tra Proteo e il suo servitore , di nome Svelto ,
entra in scena Giulia ,la cui domestica, Lucetta , comunica una lettera proveniente
da Proteo. Giulia è innamorata di Proteo tuttavia ,poichè 'per pudore, dicon di no a
chi le corteggia, sperando che lui intenda "Sì" ' ,prima decide di rimandare indietro
la lettera ,pur morendo dalla curiosità di leggerla, poi la strappa , in seguito alle
scerzose provocazione si Lucetta.
Nella scena successiva, si assiste ad un dialogo tra il padre di Proteo ,Antonio, e Pantino.
Quest'ultimo consiglia ad Antonio di mandare suo figlio fuori dalla citta',per fare
esperienza del mondo . Viene deciso,dunque, che Proteo raggiungerà Valentino ,a Milano.
riassunto i due gentiluomini di Verona - ATTO II
L'atto secondo dei due gentiluomini di Verona si apre con un'altro scambio di battute tra Svelto e Valentino . Silvia lo ha istruito a scrivere una lettera come se fosse scritta da lei ,per una persona che lei ama. Valentino è troppo coinvolto per capire che e' lui il soggetto di tale amore ,invece Svelto capisce l'espediente di Silvia. Intanto , Giulia e Proteo si separano con uno scambio di anelli : Proteo giura che penserà a Silvia ogni ora di ogni giorno. Proteo arriva a Verona . Valentino, nonostante la predica sui pericoli dell'amore che ha fatto a Proteo nel primo atto ,si è innamorato di Silvia ,la figlia del duca di Milano. Nonostante i suoi giuramenti d'amore per Giulia,nel momento in cui vede Silvia, anche proteo si innamora di lei. In un monologo dichiara che 'dimenticherà che Giulia è viva' a farà tutto quanto sarà necessario per rubare Silvia al suo amico. A Verona, intanto, Giulia decide che deve riunrsi a Proteo e,poichè è troppo pericoloso per una donna viaggiare da sola , prenderà le sembianze di un uomo , diventando la prima eroina Shakespeariana ad usare questo espediente.i due gentiluomini di verona - riassunto ATTO III
Valentino ha ingenuamente confidato a Proteo i suoi progetti di una fuga d'amore con Silvia ;i due amanti devono fuggire poichè Silvia è stata promessa in matrimonio a Turio ,che Silvia detesta. Proteo pur di conquistare Silvia è disposto a tutto, e decide di svelare il piano al padre di Silvia ,il duca di Milano. Il duca tende una imboscata a Valentino,riuscendo ad estorcere una confessione del suo piano , e di conseguenza decide di bandirlo dalla corte di Milano. Proteo lo accompagna alle porte della citta' ,e ritorna a corte per sbarazzarsi dell'unico rivale rimasto, Turio , che ha il vantaggio di avere tutti i favori del duca.i due gentiluomini di Verona - riassunto atto IV
l'atto quarto dei due gentiluomini di Verona inizia con Valentino , solo nei boschi fuori dalla corte di Milano , che viene accostato da un gruppo di fuorilegge che in realtà si riveleranno essere dei gentiluomini ,ed accetta la loro proposta di essere la loro guida.Intanto, arrivata a milano, Giulia è arrivata giusto in tempo per udire la serenata dei musicisti ingaggiati da Turione , ed assistere ,travestita ,alla corte del suo amato nei confronti di Silvia . Silvia ,comunque, respinge indignata la corte di colui che ,per corteggiarla, ha tradito insieme l'amico e la donna che ama. Quando Proteo dichiara che per lui Giulia è morta ,questa riesce a stento a trattenere il suo impeto. Pur di liberarsi di proteo,Silvia acconsente alla richiesta di donargli un suo ritratto . Intanto Proteo ha preso a suo servizio Giulia travestita da uomo, e come primo incarico comanda il triste compito di andare a prendere il ritratto di Silvia e,di consegnarle un pegno d'amore : il pegno è proprio l'anello di Giulia .
i due gentiluomini di verona - riassunto ATTO V
Silvia ,come Giulia ,ha deciso di avventurarsi tra i boschi per raggiungere il suo amato ,insieme ad un accompagnatore . Essi sono inseguiti da Proteo e Giulia ,ancora travestita . Nel bosco si imbattono negli uomini di Valentino ,che hanno l'ordine di condurre Silvia a lui. Con la trovata dell'amorevole rapimento di Silvia , shakespeare riesce a riunire i quattro amanti ,anche se Valentino è nascosto e puo' udire gli altri tre senza essere visto . Sente Silvia respingere Proteo anche più veementemente di prima, rivelando se stesso solo quando Proteo prova a corteggiare con la forza Silvia. Proteo ,imbarazzato , si scusa,e Valentino concede Silvia al suo amico Proteo. A questo punto Silvia sviene, rivelandosi quando rinviene . Proteo ,ancora più imbarzzato ,cambia idea e dichiara il suo amore per lei. La felice banda di fuorilegge porta dentro il duca e Turio. Scoperto come stanno le cose ,il duca concede la mano di sua figlia a Valentino , e proteo si ravvede giurando fedeltà ,stavolta duatura, a Giulia ,in un felice e corale lieto fine.I due gentiluomini di Verona: frasi
Dannato il momento in cui scopri che il tuo migliore amico si rivela il tuo peggior nemico!Se nel più fresco bocciolo si nasconde il verme edace, altrettanto nell'anime più elette si nasconde edace l'amore.
La ferita nell’intimo è quella ch’è di tutte più profonda.